Scoprite tutti i dettagli sui vantaggi prestazionali offerti da un upgrade di SSD e memorie per dispositivi desktop, laptop e workstation. Restate aggiornati sulle più recenti novità informatiche e sui principali trend tecnologici.
Se il vostro PC è diventato lento, i seguenti consigli vi possono aiutare a migliorare la sua velocità ed efficienza.
Lo standard NVMe è il protocollo progettato per lo storage flash, come quello adottato dagli SSD, e destinato a guidare la transizione dallo standard AHCI utilizzati da SSD SATA e hard drive tradizionali i dischi rotanti.
Gli SSD NVMe installati sui sistemi client, come desktop, laptop e workstation, consentono di migliorare notevolmente le prestazioni complessive dei PC.
Esistono alcuni metodi per rendere più veloce un iMac o un MacBook che è diventato lento; e nessuno di tali metodi richiede alcun upgrade hardware o software.
NVMe o Non-Volatile Memory Express è uno standard di accesso ultraveloce alle memorie non volatili. Questo standard offre un accesso da 2 a 7 volte più rapido rispetto ai tradizionali SSD SATA. Lo standard NVMe è progettato per supportare fino a 64.000 code dati, ciascuna delle quali a sua volta in grado di gestire fino a 64.000 comandi simultanei.
Esistono alcuni modi per effettuare il backup dei drive su macchine con sistema operativo Windows e Mac. Noi vi mostreremo come fare.
Vi mostriamo come calcolare la vostra memoria attuale, così come le vostre esigenze attuali, in base alle vostre applicazioni e al sistema operativo.
Addentratevi nel mondo delle tecnologie di memoria per computer laptop e desktop e scoprite perché dovreste affidarvi a Kingston per le vostre esigenze nel campo delle memorie.
Scoprite di più sui motivi che rendono l'SDS basato su SSD il futuro del business e sul modo in cui i drive SSD si integrano nell'SDS.
Domande frequenti sulle tecnologie SSD e termini quali SATA, M.2, NAND, RAID, NVMe, PCIe, SAS e codifica.
Le memorie DDR4 utilizzano fino al 40% di energia in meno rispetto alle DDR3. Consentono un incremento fino al 50% delle prestazioni rispetto alle memorie DDR3.
La differenza tra le categorie di unità a stato solido (SSD) dipende da due componenti: il processore e la memoria NAND.