Moduli di memoria Kingston con uno sfondo grigio e un riflesso sul lato posteriore

Una rivoluzione silenziosa sta avvenendo nel settore delle memorie. Cosa sta accadendo nel settore?

#KingstonCognate presenta Simon Besteman

Foto di Simon Besteman consulente di data center, fornitore e ISP

Simon Besteman è di nazionalità mista franco-olandese e può essere definito un veterano dei settori dell'ICT e dei data center. Ha trascorso più di 20 anni lavorando per ISP, fornitore e data center, oltre che come consulente amministrativo di un ampio novero di organizzazioni. Simon ha inoltre ricoperto numerosi ruoli di responsabilità in imprese multinazionali attive in diverse aree, quali servizi, vendite e marketing, gestione operativa e sviluppo strategico.

Attualmente, Simon riveste il ruolo di Amministratore delegato della Dutch Club Community, la coalizione olandese dei provider di servizi di hosting. In qualità di rappresentante di spicco del settore, Simon è spesso attivo come blogger su argomenti di settore, o come relatore principale in occasione di congressi e conferenze. Inoltre, partecipa alle tavole rotonde del governo olandese sulle telecomunicazioni, i data center e le questioni di regolamentazione di Internet. Siede nel consiglio di numerosi gruppi del settore e in particolare di quelli dedicati all'istruzione, all'impiego e alla governance.

DRAM, la scelta essenziale

Server a 16 Gbit, moduli di memoria per server, desktop e notebook sovrapposte a un’immagine che illustra tracce e chip di una scheda a circuiti integrati

Esistono numerose similarità tra lo sviluppo delle memorie e quello dei processori. I wafer utilizzati per produrre i chip stanno diventando sempre più piccoli e compatti, consentendo di integrare sempre più chip in ciascun wafer. Una maggiore quantità di chip su un wafer consente una capacità notevolmente superiore, che può essere utilizzata per maggiori quantità di storage o per garantire maggiori throughput. Oppure entrambe le cose.

Il nuovo standard sarà denominato DDR5. La capacità sarà raddoppiata rispetto a quella dello standard DDR4. Stiamo passando da chip con densità di 8 Gbit a quelli a 16 Gbit. In un laptop dotato di due slot con SODIMM senza buffer il limite era pari a 32 GB. Ora, si sta passando a 64 GB.

Si tratta di un’evoluzione naturale che accade ogniqualvolta avviene un progresso tecnologico nel settore delle memorie. Si tratta di una buona notizia. Rendere i server più rapidi incrementando le loro prestazioni. La soluzione garantisce anche migliori prestazioni per i laptop utilizzati in ambienti di lavoro ibridi, ufficio-casa, che caratterizzano il mondo lavorativo post COVID-19. Inoltre, la soluzione contribuisce a supportare gli strumenti collaborativi come Zoom e Teams che monopolizzano le risorse dei vostri sistemi. Disporre di maggiore memoria è essenziale.

La transizione alla tecnologia a 16 Gbit rappresenta il momento ideale per analizzare questo fenomeno

Questa transizione da 8 a 16 Gbit rappresenta il momento ideale per chiedersi se è necessario migrare o aggiornare il software.

La sfida principale, secondo Adrien Viaud, Senior Technology Manager di Kingston Technology, è la compatibilità. “La capacità degli utenti di effettuare un upgrade in futuro è compromessa se si utilizzano piattaforme Intel Skylake o sistemi datati, in quanto questi non sono compatibili con le DRAM a 16 Gbit di nuova generazione”, spiega Viaud. “Le DRAM a 16 Gbit consentono di raddoppiare la capacità per modulo di memoria. Tuttavia, è necessario verificare la compatibilità del sistema. I team di Kingston possono contribuire a determinare se i vostri sistemi sono compatibili”.

Come dichiarato da Ferdi van der Zwaag, Team Leader Benelux e Business Development Manager per la regione EMEA, “Il nostro compito è quello di guidare il cliente attraverso il processo di acquisto della memoria ideale. Si tratta di un processo più complesso della semplice installazione di una memoria recente. Per ciascun cliente, è necessario determinare la giusta combinazione di capacità adeguata, unitamente ai requisiti di velocità”.

Parametri chiave da considerare

In termini di utilizzo, dipende tutto dalle applicazioni utilizzate sul server. La decisione è essenzialmente basata su tre importanti parametri: Le prestazioni richieste dall'applicazione, la capacità di throughput della memoria e l’utilizzo energetico.

Viaud usa questa analogia. “Un'autostrada è dotata di varie corsie. Ed è così che dobbiamo immaginare l’architettura. Per esempio, le piattaforme basate su Intel Cascade Lake integrano un’architettura di memoria a 6 canali (6 piste), mentre l’architettura AMD Rome ne offre 8 (8 piste). Pensate ai vostri dati come a delle automobili. Il miglior throughput si ha quando si utilizza un’automobile per corsia. Se si mettono tutte le automobili nella stessa corsia, si crea una coda di traffico che è di detrimento per le prestazioni della memoria del sistema”. Questo è lo svantaggio che deve essere bilanciato in maniera ottimale: throughput o capacità. Il tipo di processore utilizzato dal server detta anche le velocità della memoria. Il processore al vertice delle prestazioni offre le migliori performance. Se si opta per un processore meno potente, la memoria non funzionerà a piena potenza in quanto il processore non è in grado di gestire la velocità della memoria.

I prodotti di vecchia generazione potrebbero non essere compatibili. Quando avviene una transizione come questa, è possibile disporre di sistemi che perdono il supporto. Potrebbe essere necessario stoccare o reperire componenti da utilizzare per lunghi periodi di tempo. È importante pensare al futuro e alla scalabilità. Cosa accade se dopo un anno si desidera aggiungere più memoria? Se avete riempito i vostri server con moduli a bassa capacità, siete praticamente bloccati e dovrete rimuovere i moduli preinstallati e sostituirli con nuovi moduli.

Con i graduali progressi in termini di litografia, iniziamo a vedere i vantaggi in termini di consumo energetico. Dato che la capacità di ciascun modulo è notevolmente superiore, l’efficienza energetica incrementa di conseguenza. Il riempimento della metà degli slot dei server con moduli di maggiore capacità offre throughput migliori e maggiore efficienza energetica, rispetto al completo riempimento degli slot. Naturalmente, un altro vantaggio risiede nel fatto che con tale soluzione è possibile aggiungere ulteriore capacità in seguito, in quanto il sistema dispone di slot liberi. Esistono opzioni specifiche nel bios, nelle impostazioni di gestione energetica e delle prestazioni per configurare l’intera soluzione.

Esistono differenti tecnologie di memoria disponibili, come UDIMM; RDIMM e LRDIMM. Tuttavia, queste non possono essere mescolate tra loro. In caso contrario, il sistema non sarebbe in grado di avviarsi. Pertanto, è importante sapere quale tecnologia di memoria è installata prima di effettuare l’upgrade.

Il miglior partner di memoria per la vostra soluzione

“Non vi sono soluzioni giuste o sbagliate. Aiutiamo i clienti a fare le scelte giuste per i loro sistemi. “Ho visto fare numerosi errori”, aggiunge Ferdi van der Zwaag. “Kingston è come un navigatore satellitare che aiuta gli utenti a trovare la strada giusta lungo il percorso di scelta delle soluzioni adatte”.

Il consiglio di Kingston è quello di iniziare con le pagine delle soluzioni e poi utilizzare il servizio “Chiedete a un esperto” per informare il team sulla soluzione che si desidera. In tal modo sarà possibile ottenere utili suggerimenti su quali sono le migliori tecnologie per le vostre applicazioni e quale configurazione scegliere, quale capacità, quale throughput, quali velocità e quali livelli di consumo energetico è necessario attendersi dalla configurazione creata.

Vi invitiamo ad ascoltare il podcast* con Simon Besteman, Adrien Viaud e Ferdi van der Zwaag.

Ascoltate il podcast

#KingstonIsWithYou

laptop visto dall'alto su una scrivania scura con le linee di una scheda a circuiti disegnate

Chiedi a un esperto

La definizione della soluzione più adeguata richiede un'approfondita conoscenza delle caratteristiche necessarie ai sistema e al progetto. Lasciatevi guidare dagli esperti Kingston.

Chiedi a un esperto

Ricerca prodotti Kingston

Con Kingston, scegliere la vostra memoria è un'operazione semplicissima.
Con oltre 35 anni di esperienza, Kingston dispone delle conoscenze e delle risorse necessarie ad aiutarvi a scegliere le vostre memorie in tutta tranquillità.

Ricerca per sistema/dispositivo

Inserire la marca e il numero di modello o il numero di parte del computer o del dispositivo digitale per trovare il prodotto Kingston desiderato.

Ricerca per numero di parte

Effettuare la ricerca per numero di parte Kingston, per numero di parte distributore o per numero di parte equivalente del produttore.

Articoli correlati