Notiamo che stai visitando il sito del Regno Unito. Ti piacerebbe invece visitare il nostro sito principale?

Come aggiungere l'illuminazione RGB al PC per il gaming

Come iniziare

L'assemblaggio di un PC presenta delle sfide, ma può essere anche un'attività estremamente divertente, in quanto consente di familiarizzare con tutti i componenti del vostro PC. L'illuminazione RGB gioca un ruolo fondamentale sotto questo aspetto, in quanto attualmente quasi tutti i componenti per PC utilizzano qualche tipo di illuminazione RGB che può essere personalizzata in svariati modi.

  • Case

    Se si spendono notevoli cifre di denaro per l'acquisto di componenti RGB, è anche prevedibile che si vogliano massimizzarne gli effetti estetici. Pertanto, è consigliabile utilizzare un case in vetro trasparente, in quanto tale soluzione consente di visualizzare tutte le illuminazioni RGB e garantisce massima visibilità dei componenti interni.

  • Scheda madre

    La maggior parte delle schede madri ad alte prestazioni di ultima generazione, dispongono di funzionalità di illuminazione RGB integrate. A tale proposito, è opportuno determinare quali tipi di terminali RGB sono presenti sulla scheda madre, prima di iniziare ad acquistare altri componenti.

  • Dissipatore CPU

    La CPU è uno dei pochi componenti su cui non viene installata l'illuminazione RGB. Ma quando si tratta di dissipatori per CPU, sia i modelli raffreddati ad aria che quelli raffreddati a liquido dispongono di illuminazione RGB.

  • Memoria

    Per quanto riguarda la memoria, esistono tante alternative tra cui scegliere e molti kit sono dotati di funzionalità di illuminazione RGB. Le migliori soluzioni di memoria RGB possono svolgere un ruolo da protagonista in un sistema, specialmente quando si aggiungono effetti particolarmente vivaci. Tuttavia, è importante sottolineare che non esiste uno standard definito che caratterizza gli effetti RGB sui moduli di memoria. I moduli di memoria Kingston FURY sono disponibili per l'acquisto sia con che senza funzione di illuminazione RGB.

  • Storage

    I drive SSD rappresentano un componente fondamentale di un PC, potendo essi migliorare in modo significativo i tempi di caricamento, la velocità di installazione dei giochi e la reattività generale del sistema. Preferendo un drive SSD ai precedenti hard drive ci si libera dai colli di bottiglia, ottenendo un'esperienza complessiva più fluida.

Vi è stato utile?

Vi occorre aiuto?

Articoli correlati