
Lo Steam Deck è una svolta per i gamer: un computer portatile con tutta la potenza di un PC da gaming. Ciò detto, la maggior parte dei giocatori trova la sua capacità di archiviazione insufficiente. Appena uscito, il modello base offriva solo 64 GB di memoria eMMC. Oggi, lo Steam Deck di base ha una capacità di 256 GB con un drive SSD NVMe PCIe 3.0 x4. Ma anche le versioni OLED più aggiornate offrono solo 512 GB o 1 TB di memoria. I giochi moderni, però, necessitano di uno spazio di archiviazione molto maggiore per poter funzionare senza problemi. Kingdom Come: Deliverance 2, uscito a febbraio 2025, richiede 100GB. Parliamo di quasi il 40% della capacità del modello standard di Steam Deck!
È comprensibile quindi che proprietari di Steam Deck generalmente decidano di sostituire il drive SSD preinstallato con un altro che offra più spazio. Chi non ha mai aperto un computer prima d'ora potrebbe pensare che questa soluzione sia impraticabile, ma in realtà è piuttosto semplice. Questa guida vi accompagnerà passo passo, dalla scelta del drive SSD sostitutivo, fino all'installazione dei vostri giochi preferiti sullo Steam Deck appena potenziato!
Prima della sostituzione
Prima di procedere all'apertura di uno Steam Deck per eseguire aggiornamenti o riparazioni, è importante eseguire il backup dei dati onde evitare la perdita di giochi, progressi salvati o impostazioni personali. Alcuni dati possano essere salvati automaticamente tramite Steam, ma ciò non vale anche per i giochi non Steam, gli emulatori e le configurazioni personalizzate. Per esser certi che nulla vada perso, è possibile copiare manualmente i singoli file importanti in una scheda microSD, un dispositivo di storage esterno o in una destinazione online sicura; in alternativa, è possibile eseguire un backup completo dell'unità interna, servendosi di un software di clonazione come Clonezilla o Balena Etcher. Prima di apportare qualsiasi modifica all'hardware, occorre accertarsi sempre che il backup risulti accessibile e sia completo.
Ovviamente, prima di aprire il guscio esterno dello Steam Deck, va consultato il manuale del dispositivo e attenersi scrupolosamente alle procedure di sicurezza standard volte a prevenire le scariche elettrostatiche. Inoltre, prima di iniziare la procedura, è buona norma portare la batteria a meno del 25% della sua capacità di carica. Infine, Valve consiglia di accedere al BIOS di Steam Deck e impostare la modalità di conservazione della batteria. Spegnere lo Steam Deck e scollegare tutti i cavi. Ricordarsi anche di estrarre le schede microSD precedentemente inserite.
Apertura dello Steam Deck

La prima cosa da fare è rimuovere le otto viti sul coperchio posteriore dello Steam Deck, utilizzando un cacciavite a croce. Le viti nel centro sono più corte di quelle poste verso l'esterno. Mantenete separati i diversi tipi di vite, così da evitare di confonderle e, conseguentemente, danneggiare l'involucro o le parti interne avvitando una vita con la filettatura sbagliata.
Una volta rimosse tutte le viti, è possibile sganciare il coperchio posteriore. Potrebbe essere necessario usare una leva per aprire. Se l'operazione risulta difficile, provare a iniziare dal bordo superiore o inferiore. Una volta sganciate le clip, il coperchio posteriore dovrebbe sollevarsi agevolmente.
Il passo successivo varia in base al modello di Steam Deck su cui si sta agendo. Nel caso dei modelli di base, questa operazione potrebbe risultare un po' più complicata. Questi modelli infatti montano uno scudo metallico a protezione della scheda madre, con un pezzo di nastro adesivo che copre una vite nascosta. Bisognerà prestare la massima attenzione a non danneggiare questo nastro. Pertanto, utilizzare una pinzetta o uno strumento simile per staccare con cura il nastro in modo da poterlo riutilizzare in seguito. I modelli OLED di Steam Deck non adottano questa terza vite, essendo invece dotati di una copertura in plastica nera. Svitare le viti dello scudo posto a protezione della scheda madre (anche in questo caso, la terza vite del modello base ha una filettatura di lunghezza diversa dalle altre, che deve pertanto essere tenuta separata dalle altre), quindi rimuovere con cautela lo scudo. È possibile che si attacchi ai cuscinetti termici sottostanti.
Sostituzione dell'SSD

A questo punto è possibile vedere la scheda madre. Per prima cosa, scollegare la batteria, facendo scorrere con cautela il cavo dalla linguetta e staccandolo direttamente dalla scheda madre. Ora è possibile rimuovere la vite che fissa l'SSD. Anche in questo caso, la vite va posta in un luogo sicuro e separato dalle altre. Una volta rimossa la vite, l'SSD si solleverà leggermente. Prenderlo per l'estremità ed estrarlo dal connettore della scheda M.2, fino alla sua completa rimozione. L'unità SSD è dotata di schermatura ESD, che dovrà essere riapplicata all'unità sostitutiva. Rimuovere la schermatura (anche in questo caso, può essere utile servirsi delle pinzette per eseguire questo lavoro delicato).
Applicare la pellicola di schermatura all'unità SSD sostitutiva. Per poter inserire correttamente il drive, è necessario che questa pellicola sia ben aderente. L'ideale sarebbe utilizzare come drive sostitutivo un'unità M.2 2230 single-sided compatibile, quale ad esempio il drive SSD NVMe PCIe 4.0 NV3 2230 di Kingston (è bene ricordare però che le unità più recenti funzioneranno alla velocità NVMe PCIe Gen 3 x4 supportata da Steam Deck). Inserire accuratamente il nuovo drive nell'alloggiamento dell'SSD, applicare una lieve pressione per spingerlo delicatamente in posizione e avvitare la vite appropriata (dovrebbe essere una delle più corte, una vite da 3,8 mm).
Riassemblaggio dello Steam Deck
Questa procedura, come si può immaginare, replica semplicemente l'apertura in ordine inverso. Inserire delicatamente la linguetta del cavo della batteria per riattaccarla. Riposizionare lo scudo della scheda madre. Affinché lo scudo risulti piatto, è necessario intervenire su delle piccole linguette. Riavvitare le viti, assicurandosi di utilizzare quelle della lunghezza giusta nelle diverse posizioni. Se il modello di Steam Deck ne è dotato, appiattite il nastro di pellicola sulla terza vite. Ricollocare la piastra posteriore dello Steam Deck, che dovrebbe scattare in posizione pronta per essere bloccata dalle viti. Ricordarsi che le viti più piccole vanno all'interno, mentre quelle più grandi vanno inserite lungo il perimetro.
Preparazione dell'SSD

Il più è fatto: la parte difficile è ormai alle spalle. Nel prossimo step verrà installato il sistema operativo SteamOS nell'unità sostitutiva. Serviranno un altro computer, oltre a Steam Deck, un'unità flash con capacità superiore a 8 GB, un adattatore da USB-A a USB-C e una tastiera cablata.
Eseguire il download del sistema operativo Steam Deck OS dal sito Web di Valve. Eseguire il download anche del software di scrittura adatto al sistema operativo del computer in uso, quindi trasferite il sistema operativo nell'unità flash. Inserite l'unità flash nello Steam Deck, utilizzando eventualmente l'adattatore se necessario.
Avviare lo Steam Deck tenendo premuto il pulsante che abbassa il volume e il pulsante di accensione. Se tutto funziona come previsto, si avvertirà un segnale acustico. Se l'unità di avvio ha funzionato come previsto, sarà necessario collegare la tastiera, in modo da poter scegliere l'avvio. Inizierà così una procedura che richiede un po' di tempo: potrebbe essere necessario attendere anche mezz'ora per ogni fase, senza notare alcun segno evidente di progresso. Se si ha il sospetto che il processo possa essersi bloccato, riavviare Boot Manager e riprovare.
Nel sistema operativo che viene caricato, sono disponibili quattro opzioni. Selezionare "Re-image Steam Deck" per installare il sistema operativo SteamOS nel nuovo SSD. Anche in questo caso, il processo richiederà parecchio tempo.
Al termine dell'installazione, spegnere e poi riaccendere lo Steam Deck. Potrebbe volerci molto più tempo del normale, ma all'avvio verrà caricato automaticamente il sistema operativo Steam. Missione compiuta! Ora non resta che scaricare nuovamente e poi reinstallare i giochi preferiti.