Una parte della capacità disponibile sui dispositivi di storage Flash è utilizzata per le operazioni di formattazione e per funzioni di altro tipo. Pertanto, tale spazio non è disponibile per la memorizzazione dei dati; ecco perché la capacità libera indicata non corrisponde alla capacità totale dell'unità.
Durante il processo produttivo dei dispositivi di storage Flash, vengono prese tutte le precauzioni necessarie affinché il prodotto funzioni in modo affidabile e consenta al dispositivo host (computer, fotocamera digitale, PDA, ecc.) di accedere alle celle di memoria, per memorizzare e reperire i dati in essi contenuti.
Queste procedure, genericamente definite come "formattazione" utilizzano alcune delle celle di memoria contenute nel dispositivo, riducendo la capacità totale disponibile per lo storage dei dati da parte dell'utente finale.
La formattazione include le seguenti operazioni;
- Test di ogni singola cella contenuta nel dispositivo di storage Flash.
- Identificazione di tutte le celle difettose e attuazione delle misure necessarie a far si che nessun dato venga scritto o letto dalle celle difettose.
- Preservazione di alcune celle da tenere libere per essere utilizzate come celle di "scorta".
Pur essendo caratterizzate da una lunga durata, le celle di memoria Flash non hanno una vita infinita.
Pertanto alcune celle vengono riservate come scorta, da utilizzare per sostituire altre celle di memoria che potrebbero danneggiarsi e diventare inutilizzabili con l'andare del tempo.
- Creazione di un Tabella di Allocazione File (FAT) o di altre directory.
Per consentire ai dispositivi di storage Flash di memorizzare e accedere in modo semplice ai file dell'utente, è necessario creare un sistema di gestione dei file che permetta a qualunque dispositivo o computer di identificare i file memorizzati all'interno del dispositivo di storage Flash.
Il più comune sistema di gestione dei file per dispositivi di storage Flash è la cosiddetta Tabella di Allocazione File (FAT), utilizzata anche sugli hard drive di tipo tradizionale.
- Preservazione di alcune celle da destinare all'uso con il controller del dispositivo di storage Flash, per esempio per la memorizzazione degli aggiornamenti del firmware o di altre informazioni specifiche del controller.
- Quando necessario, riservare alcune celle per l'utilizzo di funzionalità speciali.
Per esempio, le specifiche relative alle schede Secure Digital (SD), richiedono aree di memoria riservate per supportare speciali funzionalità di protezione contro le copie e altre funzionalità di sicurezza.
FAQ: KDT-010611-GEN-06