La specifica NVMe (Non-Volatile Memory Express) costituisce un driver e un'interfaccia di comunicazione, che definisce un gruppo di comandi e funzioni per i drive SSD di tipo PCIe, il cui obiettivo consiste nell'incrementare l'efficienza delle prestazioni e l'interoperabilità complessiva, in una gamma sempre più ampia di sistemi residenziali e aziendali.
La specifica NVMe è stata ideata per i drive SSD, con la funzione di definire le comunicazioni tra l'interfaccia di storage e la CPU di sistema, tramite socket PCI ad alta velocità, indipendentemente dal formato dello storage. Le attività I/O eseguite utilizzando driver NVMe iniziano prima, trasferiscono più dati e finiscono più in fretta rispetto ai precedenti modelli di storage gestiti da driver più datati, quali AHCI (Advanced Host Controller Interface), una caratteristica degli SSD SATA. Proprio per il fatto che è stata sviluppata appositamente per i drive SSD, la specifica NVMe sta diventano il nuovo standard di settore sia per i server dei data center che per i dispositivi client quali laptop, PC desktop oltre che per le console da gaming di nuova generazione.
La tecnologia NVMe è disponibile in diversi formati, quali le PCIe, M.2 e U.2. Sebbene vi siano SSD che utilizzano gli alloggiamenti PCIe, SATA e M.2 che sono di tipo AHCI e non NVMe, l'U.2 è un fattore di forma che usa esclusivamente il protocollo NVMe.
La seguente infografica aiuta a comprendere come si trovano tutti i diversi formati e protocolli nei vari tipi di SSD e quali sono le differenze in termini di prestazioni.
Ask an Expert
Il servizio Ask an Expert offre un'opinione indipendente circa l’adeguatezza della configurazione in uso, o prevista per l’uso, per la vostra organizzazione.
Possiamo esaminare con voi i vantaggi che i drive SSD potrebbero offrire al vostro specifico ambiente di storage. Inoltre, saremo lieti di consigliarvi la tipologia di SSD più adatta a supportare i vostri carichi di lavoro che richiedono un equilibrio ottimale delle prestazioni IOPS in lettura e scrittura casuale.