
I drive a stato solido continuano a perfezionarsi e migliorarsi grazie ai progressi della tecnologia NAND e dei controller. L'ultimo ritrovato è l'SSD NVMe PCIe Gen5, che si sta affermando come nuovo standard di riferimento per lo storage ad alte prestazioni. Mantenendo la compatibilità con le versioni precedenti degli slot PCIe, i drive PCIe 5.0 arrivano a offrire velocità due volte superiori rispetto ai drive 4.0.
Che cos'è PCIe Gen5?
PCIe (acronimo di Peripheral Component Interconnect Express) è uno standard di connettività per espansione, un modo che consente alla CPU di comunicare con altri componenti, quali schede grafiche e dispositivi di storage. I nuovi progressi di questa tecnologia si susseguono in forma di nuove generazioni: la PCIe Gen5 costituisce la generazione più recente di questo standard. Gli SSD 5.0 possono raggiungere larghezze di banda di 32GT/s rispetto alla precedente versione Gen4 che arrivava massimo a 16GT/s. Inoltre, possono offrire velocità di lettura 2,5 volte maggiori e velocità di scrittura 5 volte maggiori rispetto agli SSD Gen4. Al momento, l'uso dello standard PCIe Gen5 rappresenta il miglior modo per ottenere la massima velocità da un SSD in un PC.
Chi può utilizzare PCIe Gen5?
Intel e AMD offrono un'ampia scelta, in continua espansione, di CPU compatibili con gli SSD NVMe PCIe Gen5. I processori AMD Ryzen a partire dalla serie 7000 sono compatibili con PCIe 5.0. Tutti i processori Intel Core di 12a, 13a e 14a generazione (noti come "Alder Lake" e "Raptor Lake") supportano PCIe Gen5. Queste CPU compatibili con PCIe Gen5 dovranno a loro volta essere installate in una scheda madre che sia compatibile con PCIe Gen5. Le schede madri che supportano PCIe Gen5 sono quelle con chipset AMD X670E, X670, B650E o Intel Z890, Z790 e Z690. È opportuno controllare le specifiche della scheda madre, per essere certi che sia confermata la compatibilità con PCIe Gen5, dal momento che esistono anche altri chipset che risultano compatibili, ma solo su alcune schede madri. Infatti, il solo chipset della scheda madre non determina la compatibilità con PCIe Gen5.
Se avete bisogno di aiuto per scegliere lo storage più adatto al vostro sistema, potete usare il nostro semplice Configuratore.
Chi trae più vantaggi dallo standard PCIe Gen5?

Gamer, creatori di contenuti ed appassionati di tecnologia sono sicuramente fra quelli che trovano il maggior beneficio in termini di prestazioni dall'uso di un SSD NVMe PCIe Gen5. I gamer più esigenti apprezzeranno le velocità di lettura/scrittura più rapide, perché ciò implica che le risorse si caricano più velocemente, consentendo più tempo per il gameplay. I creatori di contenuti, in particolare coloro che si occupano di editing video, 3D art e chiunque sia coinvolto in simulazioni complesse, scopriranno che le loro attività possono essere completate più rapidamente con la maggiore larghezza di banda fornita dallo standard PCIe Gen5.
Quali vantaggi offrono gli SSD NVMe PCIe Gen5?
L'innovazione software apportata da Windows del 2020, DirectStorage, è stata salutata come una rivoluzione nel gaming su PC. Tuttavia, gli sviluppatori sono stati lenti nell'approfittare dell'utilità introdotta. I gamer vedranno con ogni probabilità sostanziali incrementi nell'utilità di DirectStorage, vedendo crescere la velocità di base offerta dagli SSD PCIe Gen5, man mano che lo standard si diffonderà nella comunità del gaming, portando gli sviluppatori a investire maggiormente nella sua ottimizzazione. I colli di bottiglia nel comparto storage e i conseguenti lunghi tempi di caricamento subiranno un drastico ridimensionamento, non solo per i giocatori ma anche per i creativi.
Inoltre, chiunque lavori regolarmente con file di grandi dimensioni (oltre 100GB) troverà senza dubbio molto più conveniente l'aumento delle velocità di trasferimento dati e la riduzione della latenza. Naturalmente, altro vantaggio significativo offerto dai drive SSD NVMe PCIe Gen5 è il fatto che siano a prova di futuro. questa categoria di drive resterà sicuramente rilevante per anni.
Quale SSD PCIe Gen5 andrebbe scelto?

Per l'impiego nei PC, il drive Kingston FURY Renegade G5 SSD può essere considerato il massimo che la sua categoria ha da offrire. Con capacità da 1024GB a 4096GB, questo elegante drive M.2 racchiude uno spazio di archiviazione ad alta velocità impressionante in un formato così compatto. Con velocità sequenziali fino a 14.800MB/s in lettura e 14.000MB/s in scrittura, è uno degli SSD più veloci presenti oggi sul mercato. Ma la maggior velocità non esaurisce tutto ciò che il drive ha da offrire. Grazie a tutta l'esperienza maturata nella produzione dei precedenti drive NVMe Gen5, i tecnici della sezione Ricerca & Sviluppo di Kingston hanno dato vita a una meticolosa messa a punto, che consente a questo SSD di assicurare migliori prestazioni nel suo complesso. Chi dispone di una scheda madre compatibile con lo standard PCIe Gen5 e desidera che il computer non solo sia veloce oggi, ma rimanga veloce anche negli anni a venire quando si avrà a che fare con i software sempre più esigenti che il futuro ci porterà, farà bene a scegliere il drive SSD Kingston FURY Renegade G5.