Un RAM Disk è una posizione di storage virtuale a cui è possibile accedere come fosse un HDD, un drive SSD o un altro qualsiasi dispositivo di storage flash di un computer. I RAM Disk vengono creati partizionando, attraverso un software, la capacità della memoria di sistema (nota anche come RAM) e forniscono prestazioni di I/O (lettura e scrittura) incredibilmente veloci, addirittura molto più veloci dei più veloci drive SSD moderni, con una larghezza di banda più ampia e latenze estremamente ridotte.
L'uso della memoria di sistema come storage ha i suoi pro e i suoi contro. Uno dei vantaggi risiede ovviamente nelle prestazioni. A trarre maggior vantaggio dall'estrema velocità di lettura e scrittura sono le applicazioni che dipendono dallo storage, per non parlare della latenza dello storage che viene praticamente eliminata.
Tra gli svantaggi va invece evidenziata la volatilità della memoria di sistema. Ciò significa che senza alimentazione non è possibile conservare i dati nella memoria RAM. Una volta spento il sistema, così come nel caso di arresto improvviso per mancanza di alimentazione, tutti i file o le applicazioni presenti nella RAM vengono eliminati. Il backup assume quindi un ruolo essenziale per poter pensare al RAM Disk come una vera e propria unità sostitutiva, utilizzabile per le applicazioni installate. Molte utility di RAM Disk dispongono di una funzione di backup, che crea un file immagine del contenuto di questa porzione, che ovviamente occuperà spazio nel dispositivo di storage convenzionale.
Un altro aspetto negativo sta nel fatto che la porzione della RAM dedicata allo storage non sarebbe più disponibile per il processore che non potrà quindi usarla come memoria di sistema. Fortunatamente, i PC e le workstation di oggi supportano quantità di memoria davvero consistenti. I più recenti chipset Intel e AMD basati su DDR5 a quattro socket possono arrivare a supportare 192GB e le workstation fino a 2 TB! La maggior parte delle applicazioni non arriverà mai a occupare l'intera memoria di sistema, lasciando quindi spazio per la creazione di un RAM Disk di adeguate dimensioni.