Le schede di memorie fungono da archivio digitale in cui i dispositivi possono conservare il loro materiale digitale, come foto e video. Se avete una fotocamera, una videocamera, un drone o un telefono cellulare, è probabile che vi occorra anche una scheda di memoria.
Le schede di tipo SD e microSD vengono comunemente utilizzate negli smartphone e nelle fotocamere digitali. In genere sono compatibili un po' con tutto, dalle fotocamere DSLR alla console Nintendo Switch, ma non sono tutte uguali – e dispositivi diversi richiedono schede diverse.
Quale tipo di standard SD vi occorre e con quanta capacità?
La prima cosa da valutare quando si sceglie una scheda di memoria è il tipo di scheda di cui necessita il dispositivo. Tale dato può essere facilmente ottenuto consultando il manuale di istruzioni o sul sito Web del produttore. Qui si trova quasi sempre indicato lo standard SD utilizzato dal dispositivo. Le schede SD e microSD utilizzano gli stessi standard: SD, SDHC, SDXC e SDUC e microSD, microSDHC, microSDXC e microSDUC.
I due standard più comuni, sia per le schede SD che microSD, sono SDHC e SDXC. I vari standard SD si distinguono fondamentalmente per la capacità di memoria. Chi riprende video in 4K avrà probabilmente bisogno di una scheda SDXC, perché ha una capacità minima di 2 TB, più che sufficiente per garantire prestazioni di registrazione video ottimali. Inoltre, le schede SDXC usano il file system exFAT per risultare compatibili con i file di grandi dimensioni che vengono prodotti da questo tipo di registrazioni con videocamere quali la Sony a7S III. Infatti, con il file system FAT32 utilizzato dagli altri tipi di schede, i file non possono superare la dimensione massima di 4 GB.
Per gli utenti che invece non fanno riprese video a questo livello, una scheda da 32 GB o 64 GB è quasi sempre più che sufficiente. Una scheda di dimensioni medie può infatti ospitare centinaia se non migliaia di foto e video.
Tipo di Schede SD
Le schede di memoria SD hanno quattro standard SD, con quattro capacità diverse. I quattro standard SD sono:
Tipo
Capacità
SD
2 GB o meno
SDHC
Più di 2 GB e fino a 32 GB
SDXC
Più di 32 GB e fino a 2 TB
SDUC
Più di 2 TB e fino a 128 TB
Gli standard SD seguono l'evoluzione delle schede SD: le schede più recenti offrono capacità e velocità sempre maggiori. Lo standard SDUC è stato annunciato a giugno del 2018, ma ci vorrà ancora un po' prima che le schede SDUC diventeranno disponibili e adottate in modo diffuso. I dispositivi hardware che ospitano queste schede sono "retro-compatibili" il che vuol dire che è possibile usare schede di memoria di standard meno recenti all'interno di dispositivi che supportano standard più recenti come l'SDXC.
Ad esempio, all'interno di un dispositivo progettato per lo standard SDXC è possibile utilizzare schede SDXC, ma anche schede SDHC ed SD. Un altro esempio: all'interno di un dispositivo progettato per lo standard SDHC è possibile utilizzare schede SD e SDHC, ma non sarà possibile utilizzare schede dello standard (più recente) SDXC. Nei dispositivi progettati per lo standard SD è possibile utilizzare solo schede SD. In altre parole: i dispositivi hardware progettati per gli standard più recenti sono retro-compatibili e possono quindi utilizzare anche le schede meno recenti, mentre le schede più recenti non possono essere utilizzate nei dispositivi hardware progettati solo per standard precedenti.
Tipi di schede microSD
Le schede MicroSD condividono con le schede SD gli stessi quattro standard SD. I quattro standard SD relativi alle schede microSD sono:
Tipo
Tipo
microSD
2 GB o meno
microSDHC
Più di 2 GB e fino a 32 GB
microSDXC
Più di 32 GB e fino a 2 TB
microSDUC
Più di 2 TB e fino a 128 TB
Le schede MicroSD sono la versione ridotta delle schede SD ed è infatti proprio il formato la principale differenza tra i due tipi di schede. Sono anche più versatili, perché vengono spesso fornite con un adattatore in dotazione che permette di usarle anche nei dispositivi che accettano solo le schede SD (più grandi). Le schede MicroSD sono comunemente usate per espandere la memoria interna di smartphone, droni, dispositivi per il gaming e fotocamere.
La retrocompatibilità dei dispositivi hardware si ritrova anche per le schede MicroSD. Per le schede microSD valgono infatti le stesse identiche regole che abbiamo visto per le schede SD. Un dispositivo progettato per le schede microSDXC potrà ospitare anche schede microSDXC, microSDHC e microSD. Un dispositivo progettato per le schede microSDHC potrà ospitare anche schede microSDHC e microSD. Un dispositivo progettato per le schede microSD potrà ospitare solo schede microSD. Anche qui, vale quanto detto prima: i dispositivi hardware progettati per gli standard microSD più recenti sono retro-compatibili e possono quindi utilizzare anche le schede meno recenti, mentre le schede più recenti non possono essere utilizzate nei dispositivi hardware progettati solo per microSD precedenti.
Cosa significa classe di velocità C10? Cosa significa classe UHS e classe V? Le varie denominazioni indicano la velocità di scrittura dei dati necessaria al dispositivo.
In che modo le schede SD e microSD possono recare contemporaneamente la denominazione di classe C10 e U3 se una classe ha una velocità pari a 10 MB/s e un'altra 30 MB/s? Ecco la spiegazione.
Questa tabella mostra indicativamente la quantità di immagini, video e file che è possibile archiviare nei drive SSD, Flash USB e nelle schede Flash (SD, microSD e Compact Flash).
Le schede di memoria Flash SD e microSD per la cattura di video 4K devono essere conformi a requisiti di capacità, velocità di scrittura, velocità di trasferimento dati e velocità video specifiche.
Quando si sceglie un dispositivo di storage per le vostre telecamere di sicurezza è necessario tenere in considerazione capacità, velocità e durata della scheda.
I fattori da valutare quando si sceglie una scheda di memoria sono diversi e includono la velocità, la capacità e il tipo di dispositivo. Ma non vi preoccupate: ci penseremo noi ad aiutarvi a scegliere la scheda di memoria più adatta.
La console Nintendo Switch integra 32 GB di storage interno, che può essere ulteriormente espanso con una scheda microSD in grado di ospitare un maggior numero di giochi. Ma come si fa a scegliere la scheda giusta?
Robin Trygg è uno dei più famosi avventurieri del mondo e ha deciso di affidarsi alle memorie Kingston per documentare tutte le fasi delle sue due spedizioni in cima al Monte Everest.