Cos'è la NAND?
La NAND è una memoria flash non-volatile che può conservare dati anche quando non è connessa a una fonte di energia. La capacità di conservare i dati anche se non è alimentata rende la NAND un'ottima soluzione per dispositivi portatili, interni o esterni. I drive USB, SSD e le schede SD utilizzano tutti la tecnologia flash, per dotare di memoria dispositivi quali smartphone o telecamere digitali.
Esistono diversi tipi di NAND. Volendo semplificare si può dire che ciò che differenzia i vari tipi è il numero di bit che è possibile archiviare in ogni cella. I bit consistono in una carica elettrica in grado di esprimere solo uno di due valori: 0 o 1, il che equivale ad acceso o spento.
I vari tipi di NAND hanno capacità, durata e costi diversi. Per durata si intende il numero di cicli di P/E (Programme-Erase) che una singola cella flash può sostenere prima di iniziare ad usurarsi. Un ciclo di P/E consiste nel processo di scrittura e cancellazione di una cella: maggiore è il numero di cicli di P/E che la tecnologia NAND è in grado di sostenere, maggiore sarà la durata del dispositivo.
I tipi più comuni di storage flash NAND sono SLC, MLC, TLC e 3D NAND. In questo articolo ci si sofferma sulle caratteristiche proprie di ciascun tipo di NAND.