Il browser web non è aggiornato. Aggiornare il browser web per ottenere una migliore esperienza sul sito. https://browser-update.org/update-browser.html
FAQ: KTF-001002-001
Vi è stato utile?
FAQ: KTF-001002-002
Vi è stato utile?
FAQ: KTF-001002-003
Vi è stato utile?
FAQ: KTF-001002-004
Vi è stato utile?
FAQ: KTF-001002-005
Vi è stato utile?
FAQ: KTM-10100-EXPO-01
Vi è stato utile?
FAQ: KTM-10100-EXPO-02
Vi è stato utile?
Come forse saprete, questa memoria è realizzata con tempi di latenza più aggressivi rispetto agli altri prodotti della nostra gamma. I moduli Kingston HyperX sono stati espressamente progettati e realizzati per andare incontro alle esigenze degli appassionati di PC. Le memorie HyperX sono caratterizzate da maggiori velocità, ridotti tempi di latenza, maggiori larghezze di banda per il flusso dati e da consumi energetici ridotti. L'uso delle memorie HyperX può richiedere l'accesso al BIOS, per impostare manualmente tempi di latenza inferiori, affinché il BIOS riconosca correttamente le memorie. Tuttavia, anche tale procedura non offre alcuna garanzia, in quanto l'esito di tale operazione dipende dalla scheda madre. Dato che questa memoria non è sottoposta ad alcun test di compatibilità con sistemi specifici, non siamo in grado di confermare la sua compatibilità con i sistemi specifici utilizzati dagli utenti.
Prima di impostare i tempi di latenza, è una buona idea impostare il BIOS sui valori di default, al fine di escludere qualunque altro possibile conflitto. Inoltre, qualora i moduli non dovessero funzionare dopo l'impostazione dei tempi di latenza, è buona prassi aggiornare il BIOS all'ultima versione disponibile, in quanto il BIOS non aggiornato potrebbe essere causa di limitazioni nel riconoscimento della memoria. Gli aggiornamenti per il BIOS possono essere scaricati dal sito web del produttore della scheda madre. Si raccomanda di verificare la documentazione relativa ai processori, al fine di assicurarsi che il processore utilizzato sia in grado di supportare la velocità della memoria che si sta installando.
Qualora non fosse possibile eseguire con successo l'overclocking della memoria, vi invitiamo a contattare il nostro supporto tecnico per ricevere ulteriore assistenza. Saremo felici di aiutarvi ad individuare un modulo di memoria compatibile con il vostro sistema. In aggiunta, potete utilizzare il nostro configuratore di memorie all’indirizzo:
FAQ: KTM-021011-HYX-01
Vi è stato utile?
Numerose schede madri provvedono a impostare automaticamente il valore di "Command Rate", e pertanto in tali casi la configurazione manuale non può essere effettuata dall'utente.
FAQ: KTM-021011-HYX-05
Vi è stato utile?
Se il BIOS contiene parametri che Kingston non elenca tra i tempi di latenza da configurare per le memorie HyperX, si raccomanda di lasciare tali parametri con le impostazioni di default.
FAQ: KTM-021011-HYX-06
Vi è stato utile?
Timing | Definizione del Timing | Abbreviazioni | Funzione svolta |
10 | Latenza CAS | CL | Controllo del ritardo tra attivazione di riga e lettura di riga. |
11 | RAS a CAS (detto anche ritardo da Riga a Colonna) | trcd | Attiva la riga. |
12 | Ritardo di Precarica Riga (o Ritardo di Precarica RAS) | trp o tRCP | Disattiva la riga. |
Latenza CAS:
La latenza CAS rappresenta il rapporto tra il tempi di accesso alla colonna della memoria, diviso per il tempo di clock corrente del sistema. Il tempo di accesso alla colonna è un valore costante. In tal modo l'utente sarà in grado di osservare come, con il graduale incremento del clock di sistema, diventi più difficile ottenere bassi valori di latenza CAS (per esempio, il denominatore cresce ma il numeratore rimane invariato).
RAS-to-CAS:
Questo parametro indica il tempo di latenza tra i parametri "Row Address Strobe" e "Column Address Strobe". Sostanzialmente, questo parametro indica il ritardo che intercorre tra l'accesso agli indirizzi di Righe e Colonne della memoria.
Ritardo di Precarica Riga:
Indica il numero di cicli di clock richiesti tra il comando di precarica e il comando attivo. Durante questo intervallo di tempo, gli amplificatori (sense amplifier) si caricano e il banco si attiva.
*Dagli esempi riportati sopra si può concludere che tanto minore sarà il numero, quanto più rapido sarà l'accesso.
FAQ: KTM-021011-HYX-09
Vi è stato utile?
FAQ: KTM-030615-HYX-10
Vi è stato utile?
FAQ: KTM-030615-HYX-03
Vi è stato utile?
FAQ: KTM-060818-HYX-11
Vi è stato utile?
FAQ: KTM-060818-HYX-12
Vi è stato utile?
FAQ: KTM-060818-HYX-13
Vi è stato utile?
FAQ: HX-001001-NG-114
Vi è stato utile?
FAQ: KT-001001-CTRL-100
Vi è stato utile?
FAQ: KT-001001-CTRL-101
Vi è stato utile?
FAQ: KT-001001-CTRL-102
Vi è stato utile?
FAQ: KT-001001-CTRL-103
Vi è stato utile?
FAQ: KT-001001-CTRL-104
Vi è stato utile?
FAQ: KT-001001-CTRL-105
Vi è stato utile?
FAQ: KT-001001-CTRL-106
Vi è stato utile?
FAQ: KT-001001-CTRL-107
Vi è stato utile?
FAQ: KT-001001-CTRL-108
Vi è stato utile?
FAQ: KT-001001-CTRL-109
Vi è stato utile?
FAQ: KT-001001-CTRL-110
Vi è stato utile?
Su sistemi Windows, fare clic sul pulsante "Start" e aprire il "Pannello di controllo". Impostare la visualizzazione classica per Windows Vista e 7. Quindi, aprire la schermata "Sistema". Ciò consentirà di visualizzare le informazioni di base sul computer, tra cui anche la quantità totale di RAM installata.
Su sistemi MacOS, selezionare "Informazioni su questo Mac" o "Informazioni su questo computer", dal menu "Apple" posto sul lato superiore sinistro del Desktop. La schermata contiene le informazioni relative alla quantità totale di memoria del computer Mac in uso (include memoria integrata e eventuali moduli DIMM o SIMM aggiuntivi installati).
Su sistemi Linux, aprire una finestra del terminale e immettere il comando seguente: cat /proc/meminfo
Questo comando consente di visualizzare la quantità di memoria RAM totale installata, nonché altre informazioni relative alla memoria.
FAQ: KTM-012711-GEN-06
Vi è stato utile?
Prima di tutto è necessario assicurarsi che la memoria installata sul notebook sia quella corretta. Per ulteriore assistenza su questo argomento, visitare la pagina di "Ricerca memorie" del sito Kingston, raggiungibile dal link www.kingston.com. Dopo essersi assicurati che il tipo di memoria installato sia quello giusto, fare quanto segue:
Nota: Kingston declina ogni responsabilità per gli eventuali problemi di qualunque tipo derivanti dalle operazioni di aggiornamento (flash) del BIOS. Il flash del BIOS rappresenta esclusivamente un suggerimento alla risoluzione di un problema. Pertanto, si precisa che tutti gli utenti che eseguono la procedura di flash del BIOS lo fanno a loro esclusivo rischio e sotto la loro diretta responsabilità. Tutte le istruzioni relative alla modalità di flash del BIOS non sono fornite da Kingston, ma dal produttore del computer, oppure dal produttore del BIOS.
FAQ: KTM-012711-GEN-12
Vi è stato utile?
FAQ: KTM-012711-GEN-13
Vi è stato utile?
Le memorie aggiuntive non necessariamente consentono di incrementare le prestazioni del computer.La memoria aggiuntiva consente di eseguire più programmi o processi contemporaneamente, oppure permette di eseguire programmi che richiedono una maggiore quantità di memoria.L'incremento di memoria può apparire evidente se la memoria base installata prima dell'aggiornamento era insufficiente o comunque non adeguata ai programmi e ai processi per i quali il computer viene normalmente utilizzato.
FAQ: KTM-012711-GEN-07
Vi è stato utile?
Computer desktop: sui computer desktop è necessario prima di tutto spegnere il computer, scollegarlo dall'alimentazione di rete e rimuovere il coperchio dello chassis. Nota: Il modulo di maggiore capacità deve essere installato nello slot di alloggiamento 1 seguito dal secondo modulo in termini di capacità, nello slot 2, e così via. Fare riferimento al manuale della scheda madre per ulteriori informazioni sulla corretta identificazione degli slot.
Rimuovere il modulo di memoria, come illustrato in Fig. 1. Spingere i fermi di arresto (1) verso l'esterno; tale operazione farà si che il modulo scatti automaticamente verso l'alto, fuoriuscendo dallo slot di alloggiamento(2). Completare l'estrazione del modulo dallo slot.
Per installare il nuovo modulo di memoria, fare riferimento alla Fig. 2. Spingere verso l'esterno i fermi di arresto (1) presenti sulle estremità dello slot di alloggiamento e allineare le tacche presenti sui moduli con le relative indentature presenti sullo slot di alloggiamento (2); quindi, spingere con DECISIONE il modulo di memoria all'interno dello slot di alloggiamento, in modo tale che i fermi blocchino il modulo nella posizione corretta, all'interno del suo alloggiamento (3). Qualora il modulo di memoria non venga ancora rilevato nonostante sia stato installato correttamente, e dopo aver verificato che la memoria utilizzata è di tipo corretto, sarà necessario assicurarsi di disporre della versione più aggiornata del BIOS, verificando sul sito web del produttore del computer.
Computer notebook: prima di rimuovere/installare moduli di memoria su un notebook, è necessario spegnere il computer, rimuovere la batteria e scollegare il cavo di alimentazione. Spingere con DECISIONE il modulo di memoria all'interno dello slot di alloggiamento, assicurandosi che garantisca un contatto corretto (è essenziale spingere il modulo di memoria all'interno della sua sede CON DECISIONE), prima di bloccarlo in posizione (vedi figura sotto). Una volta completata l'installazione del modulo di memoria, installare la batteria sul notebook e alimentarlo collegando anche il cavo di alimentazione, e non la sola batteria. Qualora il modulo di memoria non venga ancora rilevato nonostante sia stato installato correttamente, e dopo aver verificato che la memoria utilizzata è di tipo corretto, sarà necessario assicurarsi di disporre della versione più aggiornata del BIOS, verificando sul sito web del produttore del computer.
BIOS (Basic Input/Output System): il BIOS è installato sulla scheda madre del computer. Il suo compito è quello di controllare le principali operazioni del sistema, con la funzione di consentire l'avvio del computer e l'inizializzazione dell'hardware. Normalmente, i dati del BIOS sono contenuti all'interno di un chip ROM, che può essere aggiornato mediante un'operazione detta di "flash" del BIOS. Gli upgrade del BIOS possono correggere errori, fornire supporto a nuove CPU e a nuovo hardware, inclusi nuovi tipi di memorie, ecc. Gli aggiornamenti del BIOS sono reperibili presso il sito web del produttore.
*NOTA: Kingston declina ogni responsabilità per gli eventuali problemi di qualunque tipo derivanti dalle operazioni di flash del BIOS. Il flash del BIOS rappresenta esclusivamente un suggerimento finalizzato a consentire di risolvere un problema. Pertanto, si precisa che tutti gli utenti che eseguono la procedura di flash del BIOS lo fanno a loro esclusivo rischio e sotto la loro diretta responsabilità. Tutte le istruzioni relative alle modalità di flash del BIOS non sono fornite da Kingston, ma dal produttore del computer, oppure dal produttore del BIOS.
FAQ: KTM-012711-GEN-18
Vi è stato utile?
I componenti venduti in kit (identificati dalla presenza dei codici "K2" o "K3" nel numero di parte, come KVR400X64C3AK2/2G ad esempio), sono specificamente predisposti per l'impiego su schede madri Dual e Triple channel. Sebbene la tecnologia Dual e Triple Channel sia integrata nella scheda madre (all'interno del chipset), i moduli di memoria destinati alle schede madri Dual e Triple Channel devono essere installati in coppia oppure in set di tre per poter funzionare correttamente. Gli stessi moduli contenuti in un dato kit funzionano meglio perché la scheda madre effettuerà l'accesso alla memoria interpretandola come un singolo slot caratterizzato da una maggiore larghezza di banda. Pertanto, Kingston raccomanda di utilizzare sempre i moduli venduti in kit per l'installazione su schede madri dotate di tecnologia Dual e Triple channel.
FAQ: KTM-020911-GEN-19
Vi è stato utile?
In molti casi, il BIOS o un programma diagnostico possono indicare il valore della frequenza del bus di memoria, che è pari alla metà della frequenza totale del tipo di memoria DDR installata. Come si evince dal nome, nelle memorie DDR (Double Data Rate) la velocità dei dati corrisponde al doppio delle frequenza del bus di memoria. Pertanto, se il valore di frequenza della memoria è pari a 800MT/s, ma la memoria utilizzata è del tipo DDR3 a 1600MT/s, significa che la RAM sta funzionando alla velocità corretta.
FAQ: KTM-071015-GEN-20
Vi è stato utile?
FAQ: ESD-SSD-001
Vi è stato utile?