support category gaming memory
Memorie per gaming

Memorie per gaming - Supporto

Video

797780059 2:04

Come installare una memoria su un PC laptop

797779976 2:25

Come installare una memoria su un computer PC desktop

747810577 7:50

Demo software Kingston FURY CTRL

Trisha con un modulo di memoria Kingston FURY in mano 5:04

The Basics of Overclocking

Domande frequenti (FAQ)

“Non-binary” memory refers to memory modules built with 24Gbit density DRAM (12GB, 24GB, 48GB, 96GB). The density of DRAM chips increases periodically in order to keep up with memory capacity demand for computer systems. Historically the density doubles (eg. 4Gbit to 8Gbit, 8Gbit to 16Gbit), however with DDR5 there is an intermediary density called 24Gbit that provides a capacity increase while the industry works towards creating 32Gbit DRAM. The term “non-binary” comes from the divergence of doubling the density.

To increase the density, DRAM semiconductor manufacturers must continually improve the design and shrink the silicon wafer process (measured in nanometers or nm) to increase the number of memory cells, generally within the same package (chip) footprint as the previous generation. By doing this, the same JEDEC PCB (Printed Circuit Board) designs for memory modules can be utilized.

FAQ: KTF-001002-001

Vi è stato utile?

All DDR5 platforms from Intel and AMD have been enabled to support 24Gbit memory, however, it will be up to the system/motherboard manufacturer to provide a BIOS update for first-gen DDR5 platforms. Check with the Kingston Configurator to see which systems are confirmed compatible.

FAQ: KTF-001002-002

Vi è stato utile?

For JEDEC spec (industry standard) memory modules (ValueRAM, Server Premier, non-overclock), mixing across banks is okay, but Kingston does not recommend mixing memory within the same bank group. Doing so on PCs/laptops disables channel architecture optimization, forcing the memory to perform at half the potential bandwidth. On some systems, mixing within a bank may even be disallowed by the manufacturer.

On servers, mixing within a multi-channel bank group is not permitted. If adding memory to the second bank group, it is always recommended to put the higher capacity memory in the first bank.

Mixing memory modules or kits in a PC/laptop using overclockable memory (Kingston FURY) is never supported.

FAQ: KTF-001002-003

Vi è stato utile?

This is not recommended. Kingston’s website Configurator details which systems support “K4” kits. These kits feature four identical modules, whereas two K2 kits may feature different builds with different components. Mixing two different sets, even if they are the same specification and part number, may result in degraded performance, instability, or incompatibility. The K4 kits shown on Kingston’s Configurator for specific motherboards and systems are tested and guaranteed compatible.

FAQ: KTF-001002-004

Vi è stato utile?

While this is not recommended, the system BIOS may allow them to work in dual channel mode. Since parts may be built with different combinations of components at the factory under a single part number, it’s always recommended to buy them as a kit of 2 or kit of 4, which are built and packaged with the same identical components. Mixing modules, even if they are the same specification and part number, may result in degraded performance, instability, or incompatibility.

FAQ: KTF-001002-005

Vi è stato utile?

Yes, Kingston’s FURY Beast DDR5 with EXPO profiles are certified with AMD on their 600 series AM5 motherboards, much the same as we do with Intel XMP. Our EXPO parts can also be found on the QVLs of AM5 motherboard vendors.

FAQ: KTM-10100-EXPO-01

Vi è stato utile?

With Kingston FURY DDR5 memory kits already on the market based on Intel XMP 3.0, most motherboard vendors enabled support to make these compatible with their AMD AM5 systems. To further prevent compatibility issues, Kingston’s engineers included two Intel XMP 3.0 profiles on each Kingston FURY Beast w/EXPO module and kit, just in case they are plugged into an Intel DDR5 system. Note that Kingston FURY Beast w/EXPO modules and kits are not Intel XMP Certified, due to the presence of EXPO profiles

FAQ: KTM-10100-EXPO-02

Vi è stato utile?

Come forse saprete, questa memoria è realizzata con tempi di latenza più aggressivi rispetto agli altri prodotti della nostra gamma. I moduli Kingston HyperX sono stati espressamente progettati e realizzati per andare incontro alle esigenze degli appassionati di PC. Le memorie HyperX sono caratterizzate da maggiori velocità, ridotti tempi di latenza, maggiori larghezze di banda per il flusso dati e da consumi energetici ridotti. L'uso delle memorie HyperX può richiedere l'accesso al BIOS, per impostare manualmente tempi di latenza inferiori, affinché il BIOS riconosca correttamente le memorie. Tuttavia, anche tale procedura non offre alcuna garanzia, in quanto l'esito di tale operazione dipende dalla scheda madre. Dato che questa memoria non è sottoposta ad alcun test di compatibilità con sistemi specifici, non siamo in grado di confermare la sua compatibilità con i sistemi specifici utilizzati dagli utenti.

Prima di impostare i tempi di latenza, è una buona idea impostare il BIOS sui valori di default, al fine di escludere qualunque altro possibile conflitto. Inoltre, qualora i moduli non dovessero funzionare dopo l'impostazione dei tempi di latenza, è buona prassi aggiornare il BIOS all'ultima versione disponibile, in quanto il BIOS non aggiornato potrebbe essere causa di limitazioni nel riconoscimento della memoria. Gli aggiornamenti per il BIOS possono essere scaricati dal sito web del produttore della scheda madre. Si raccomanda di verificare la documentazione relativa ai processori, al fine di assicurarsi che il processore utilizzato sia in grado di supportare la velocità della memoria che si sta installando.

Qualora non fosse possibile eseguire con successo l'overclocking della memoria, vi invitiamo a contattare il nostro supporto tecnico per ricevere ulteriore assistenza. Saremo felici di aiutarvi ad individuare un modulo di memoria compatibile con il vostro sistema. In aggiunta, potete utilizzare il nostro configuratore di memorie all’indirizzo:

www.kingston.com/it/memory

FAQ: KTM-021011-HYX-01

Vi è stato utile?

Numerose schede madri provvedono a impostare automaticamente il valore di "Command Rate", e pertanto in tali casi la configurazione manuale non può essere effettuata dall'utente.

FAQ: KTM-021011-HYX-05

Vi è stato utile?

Se il BIOS contiene parametri che Kingston non elenca tra i tempi di latenza da configurare per le memorie HyperX, si raccomanda di lasciare tali parametri con le impostazioni di default.

FAQ: KTM-021011-HYX-06

Vi è stato utile?

Timing Definizione del Timing Abbreviazioni Funzione svolta
10 Latenza CAS CL Controllo del ritardo tra attivazione di riga e lettura di riga.
11 RAS a CAS (detto anche ritardo da Riga a Colonna) trcd Attiva la riga.
12 Ritardo di Precarica Riga (o Ritardo di Precarica RAS) trp o tRCP Disattiva la riga.

Latenza CAS:
La latenza CAS rappresenta il rapporto tra il tempi di accesso alla colonna della memoria, diviso per il tempo di clock corrente del sistema. Il tempo di accesso alla colonna è un valore costante. In tal modo l'utente sarà in grado di osservare come, con il graduale incremento del clock di sistema, diventi più difficile ottenere bassi valori di latenza CAS (per esempio, il denominatore cresce ma il numeratore rimane invariato).

RAS-to-CAS:
Questo parametro indica il tempo di latenza tra i parametri "Row Address Strobe" e "Column Address Strobe". Sostanzialmente, questo parametro indica il ritardo che intercorre tra l'accesso agli indirizzi di Righe e Colonne della memoria.

Ritardo di Precarica Riga:
Indica il numero di cicli di clock richiesti tra il comando di precarica e il comando attivo. Durante questo intervallo di tempo, gli amplificatori (sense amplifier) si caricano e il banco si attiva.

*Dagli esempi riportati sopra si può concludere che tanto minore sarà il numero, quanto più rapido sarà l'accesso.

FAQ: KTM-021011-HYX-09

Vi è stato utile?

Kingston FURY/HyperX memory is built with aggressive settings. Not all systems will be able to run at these aggressive settings.

Please verify that your memory module is compatible with the specific Intel or AMD chipset on your motherboard. If your memory uses XMP/EXPO profiles for overclocking, change the memory settings in your BIOS to “auto” and/or clear the CMOS to return it to default settings. If the memory fails at the default settings, please contact our technical support for assistance.

Note: Kingston FURY Renegade and HyperX Predator modules feature two overclock profiles (XMP/EXPO). Profile 1 is the most aggressive, and the advertised speed of the part. Profile 2 is less aggressive, in case the first profile is too extreme for your system. Some DDR5 XMP parts feature a third profile that is less aggressive than Profile 2.

FAQ: KTM-030615-HYX-10

Vi è stato utile?

Most Kingston FURY/HyperX memory use XMP/EXPO profiles to overclock. These modules ship from the factory at JEDEC standard values. Some systems do not support overclock speeds and latencies upon first installation, so in order to give every customer the best experience, Kingston sets the module to the JEDEC standard values, giving the user the choice to overclock using the XMP/EXPO profiles if the system supports it. The XMP/EXPO profile can then be enabled within the system BIOS.

Plug-N-Play (PnP) modules featured under FURY Beast and Impact product lines ship from the factory with the advertised overclock speed and latency programmed as the default values. If the system is not able to run at the overclocked PnP settings, the system will default to the JEDEC standard timings. FURY Beast and Impact, using the PnP method of overclocking, also feature an XMP profile that matches the advertised speed and latency. This can be used to force the system to overclock the memory if it does not overclock automatically.

FAQ: KTM-030615-HYX-03

Vi è stato utile?

Kingston FURY/HyperX RGB DIMMs come from the factory featuring a default rainbow wave pattern, which will work on any DDR4/DDR5 motherboard. To change the color or pattern, download FURY CTRL here or use your motherboard's RGB software application. Kingston has worked with ASUS, ASRock, Gigabyte, and MSI to enable color and pattern changes through their respective RGB applications. Please check your motherboard’s compatibility with Kingston FURY/HyperX RGB memory, as not all models or chipsets support the ability to customize the RGB effects (effects may be limited). Please contact the motherboard manufacturer for questions or issues regarding their RGB software application.

FAQ: KTM-060818-HYX-11

Vi è stato utile?

AMD Ryzen AM4 processors override the Plug N Play feature of Kingston FURY Beast and Impact memory, forcing them to run at slower speeds or timings out of the box. To enable the advertised speed, Profile 1 must be selected within the BIOS. This will force the Plug N Play speed and timings. Note that not all AMD Ryzen processors will support all speeds. Check with your motherboard manufacturer for a list of tested overclock speeds.

FAQ: KTM-060818-HYX-12

Vi è stato utile?

Only select motherboards can achieve speeds of DDR4 at 4000MT/s and above, typically limited to Dual or Quad channel configurations with only one memory bank group populated (one K2 or K4 kit) also known as one Dimm per channel (1DPC). We recommend checking the memory Qualified Vendor List (QVL) of the motherboard manufacturer to verify the extreme Predator DDR4 kit is supported, and in which configuration/sockets. You can also check the Intel XMP certified memory list here for verified systems with the Predator DDR4 kits.

Since the memory controller resides within the Intel processor, it’s critically important to use premium cooling for the CPU and the system case for improved stability. We recommend Intel X or K series processors as well. You can find a list of these models here.

FAQ: KTM-060818-HYX-13

Vi è stato utile?

Be sure you have the latest version of Kingston FURY CTRL installed. To ensure no other software is conflicting with FURY CTRL, please shut down or end task any other RGB control software running in the background. PLEASE NOTE: Some chipsets are not compatible with FURY CTRL, such as Intel X99 and Intel C621.

FAQ: HX-001001-NG-114

Vi è stato utile?

The Kingston FURY CTRL application, downloadable here, can customize the RGB LED lights and patterns featured on Kingston FURY/HyperX RGB memory modules.

FAQ: KT-001001-CTRL-100

Vi è stato utile?

Sì. L’applicazione Kingston FURY CTRL supporta sia i moduli di memoria Kingston FURY RGB che i precedenti moduli di memoria HyperX RGB.

FAQ: KT-001001-CTRL-101

Vi è stato utile?

Sì. Confermiamo che HyperX NGenuity consente di personalizzare gli effetti luminosi dei moduli di memoria Kingston FURY RGB. Tuttavia, HyperX potrebbe cessare il supporto per la personalizzazione delle memorie RBG. Tale decisione è a sola discrezione dell’azienda. Per tale motivo, Kingston ha sviluppato FURY CTRL appositamente al fine di supportare la personalizzazione degli effetti luminosi dei moduli FURY RGB e supportare anche precedenti moduli di memoria HyperX RGB. Inoltre, FURY CTRL integra anche nuove funzionalità che non sono disponibili su NGENUITY.

FAQ: KT-001001-CTRL-102

Vi è stato utile?

Sì. È possibile utilizzare entrambe le applicazioni simultaneamente. Tuttavia, tale modalità d’uso può dare luogo a conflitti imprevisti, con conseguenti effetti indesiderati sull’esperienza d’uso degli effetti luminosi. Pertanto, raccomandiamo di disabilitare la funzione di controllo delle funzioni RGB della memoria su HyperX NGenuity quando si sta utilizzando Kingston FURY CTRL per personalizzare gli effetti luminosi delle memorie.

FAQ: KT-001001-CTRL-103

Vi è stato utile?

At this time, it’s unknown how HyperX will change NGENUITY in the future. Kingston moved forward with creating our own RGB application (e.g., FURY CTRL) to prevent loss of support should HyperX make any changes to NGENUITY.

FAQ: KT-001001-CTRL-104

Vi è stato utile?

Kingston FURY CTRL features an arsenal of RGB effects to customize your system.

Beast/Renegade DDR5 RGB and Beast Special Edition DDR4 RGB: Rainbow, Prism, Spectrum, Slide, Wind, Static, Lightspeed, Rain, Firework, Breath, and Dynamic. With four modules installed, these additional patterns are enabled: Teleport, Flame, Voltage, Countdown, and Rhythm.

Beast/Renegade/HyperX DDR4 RGB: Bounce, Breathing, Rainbow, Comet, Blink, Solid, Heart Beat, Cycle.

FURY CTRL also features a new function not present in NGENUITY, the color customization of individual LEDs with multiple lighting effects and changing the direction of the lighting (on select patterns). FURY CTRL features a low-power mode which dims the lighting to 10% brightness, and XMP/EXPO profiles can be seen when with DDR5 modules.

FAQ: KT-001001-CTRL-105

Vi è stato utile?

La tecnologia brevettata IR Synch di Kingston è una funzione hardware esclusiva dei nostri moduli di memoria e funziona a prescindere da qualunque software di personalizzazione RGB (Kingston, HyperX o altre applicazioni RGB).

FAQ: KT-001001-CTRL-106

Vi è stato utile?

No, Kingston FURY CTRL can be downloaded here from the Kingston website.

FAQ: KT-001001-CTRL-107

Vi è stato utile?

Kingston FURY CTRL v2.0+ supports all the latest two and four socket DDR4 and DDR5 Intel and AMD based motherboards from ASRock, ASUS, Gigabyte, and MSI. Four and eight socket HEDT (High-End Desktop) motherboards, such as AMD TRX40 and Intel X299 are supported as well. However, it's recommended to always check with the motherboard manufacturer to verify if RGB customization is supported on your specific model.

FAQ: KT-001001-CTRL-108

Vi è stato utile?

Sì. Abbiamo verificato che le memorie Kingston FURY Beast RGB e Fury Renegade RGB sono supportate dai software di controllo delle funzioni RGB di ASRock, ASUS, Gigabyte e MSI. Possono sussistere alcune limitazioni relative ai pattern utilizzati dal software delle schede madri.

FAQ: KT-001001-CTRL-109

Vi è stato utile?

Kingston FURY CTRL v2.0+ is available in 18 languages: English, German, French, Italian, Spanish, Spanish (Latin America), Polish, Traditional Chinese, Simplified Chinese, Japanese, Korean, Russian, Portuguese, Turkish, Thai, Vietnamese, Belize Creole English, and Bahasa Indonesia. Additional languages may be added soon in future updates.

FAQ: KT-001001-CTRL-110

Vi è stato utile?

Su sistemi Windows, fare clic sul pulsante "Start" e aprire il "Pannello di controllo". Impostare la visualizzazione classica per Windows Vista e 7. Quindi, aprire la schermata "Sistema". Ciò consentirà di visualizzare le informazioni di base sul computer, tra cui anche la quantità totale di RAM installata.

Su sistemi MacOS, selezionare "Informazioni su questo Mac" o "Informazioni su questo computer", dal menu "Apple" posto sul lato superiore sinistro del Desktop. La schermata contiene le informazioni relative alla quantità totale di memoria del computer Mac in uso (include memoria integrata e eventuali moduli DIMM o SIMM aggiuntivi installati).

Su sistemi Linux, aprire una finestra del terminale e immettere il comando seguente: cat /proc/meminfo

Questo comando consente di visualizzare la quantità di memoria RAM totale installata, nonché altre informazioni relative alla memoria.

FAQ: KTM-012711-GEN-06

Vi è stato utile?

Prima di tutto è necessario assicurarsi che la memoria installata sul notebook sia quella corretta. Per ulteriore assistenza su questo argomento, visitare la pagina di "Ricerca memorie" del sito Kingston, raggiungibile dal link www.kingston.com. Dopo essersi assicurati che il tipo di memoria installato sia quello giusto, fare quanto segue:

  1. Prima di installare la memoria, spegnere il notebook; quindi, rimuovere la batteria e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di rete. Reinserire saldamente la memoria all'interno dello slot, premendo sul modulo di memoria per facilitarne l'inserimento all'interno dello slot di alloggiamento. Reinstallare la batteria, ricollegare il cavo di alimentazione e infine riavviare il sistema. Se l'installazione non ha esito positivo neppure questa volta, provare a inserire la memoria in un altro slot di alloggiamento, se disponibile.
  2. Se la nuova memoria appare essere del tipo richiesto e l'installazione viene effettuata in modo corretto ma il PC crea ancora problemi di avvio oppure non riconosce la memoria, potrebbe essere necessario scaricare l'ultima versione del BIOS dal sito web del produttore del computer.

Nota: Kingston declina ogni responsabilità per gli eventuali problemi di qualunque tipo derivanti dalle operazioni di aggiornamento (flash) del BIOS. Il flash del BIOS rappresenta esclusivamente un suggerimento alla risoluzione di un problema. Pertanto, si precisa che tutti gli utenti che eseguono la procedura di flash del BIOS lo fanno a loro esclusivo rischio e sotto la loro diretta responsabilità. Tutte le istruzioni relative alla modalità di flash del BIOS non sono fornite da Kingston, ma dal produttore del computer, oppure dal produttore del BIOS.

FAQ: KTM-012711-GEN-12

Vi è stato utile?

Prima di tutto è necessario assicurarsi che la memoria installata sul computer desktop sia quella corretta. Per ulteriore assistenza su questo argomento, visitare la pagina di "Ricerca memorie" del sito Kingston, raggiungibile dal link www.kingston.com. Dopo essersi assicurati che il tipo di memoria installato sia quello giusto, fare quanto segue:
  1. Spegnere il computer e scollegarlo dall'alimentazione di rete.
  2. Reinserire il modulo di memoria con la capacità maggiore nel primo slot di alloggiamento, seguito dagli altri moduli di capacità inferiore in ordine decrescente. Per verificare che i moduli di memoria siano tutti installati correttamente, allineare le tacche presenti sui moduli con le relative indentature presenti sullo slot di alloggiamento e quindi spingere con decisione i moduli all'interno dello slot, fino a quando le linguette di arresto non bloccano i moduli in posizione.
  3. Assicurarsi che tutti i cavi del computer siano correttamente collegati. In alcuni casi il problema potrebbe essere causato dal mancato collegamento di un connettore di alimentazione alla scheda madre, oppure a un cavo scollegatosi accidentalmente dall'hard drive.
  4. Se la nuova memoria appare essere del tipo richiesto e l'installazione viene effettuata in modo corretto ma il PC crea ancora problemi di avvio oppure non riconosce la memoria, potrebbe essere necessario scaricare l'ultima versione del BIOS dal sito web del produttore del computer.
Nota: Kingston declina ogni responsabilità per gli eventuali problemi di qualunque tipo derivanti dalle operazioni di aggiornamento (flash) del BIOS. Il flash del BIOS rappresenta esclusivamente un suggerimento alla risoluzione di un problema. Pertanto, si precisa che tutti gli utenti che eseguono la procedura di flash del BIOS lo fanno a loro esclusivo rischio e sotto la loro diretta responsabilità. Tutte le istruzioni relative alla modalità di flash del BIOS non sono fornite da Kingston, ma dal produttore del computer, oppure dal produttore del BIOS.

FAQ: KTM-012711-GEN-13

Vi è stato utile?

Le memorie aggiuntive non necessariamente consentono di incrementare le prestazioni del computer.La memoria aggiuntiva consente di eseguire più programmi o processi contemporaneamente, oppure permette di eseguire programmi che richiedono una maggiore quantità di memoria.L'incremento di memoria può apparire evidente se la memoria base installata prima dell'aggiornamento era insufficiente o comunque non adeguata ai programmi e ai processi per i quali il computer viene normalmente utilizzato.

FAQ: KTM-012711-GEN-07

Vi è stato utile?

Computer desktop: sui computer desktop è necessario prima di tutto spegnere il computer, scollegarlo dall'alimentazione di rete e rimuovere il coperchio dello chassis. Nota: Il modulo di maggiore capacità deve essere installato nello slot di alloggiamento 1 seguito dal secondo modulo in termini di capacità, nello slot 2, e così via. Fare riferimento al manuale della scheda madre per ulteriori informazioni sulla corretta identificazione degli slot.

Rimuovere il modulo di memoria, come illustrato in Fig. 1. Spingere i fermi di arresto (1) verso l'esterno; tale operazione farà si che il modulo scatti automaticamente verso l'alto, fuoriuscendo dallo slot di alloggiamento(2). Completare l'estrazione del modulo dallo slot.

Per installare il nuovo modulo di memoria, fare riferimento alla Fig. 2. Spingere verso l'esterno i fermi di arresto (1) presenti sulle estremità dello slot di alloggiamento e allineare le tacche presenti sui moduli con le relative indentature presenti sullo slot di alloggiamento (2); quindi, spingere con DECISIONE il modulo di memoria all'interno dello slot di alloggiamento, in modo tale che i fermi blocchino il modulo nella posizione corretta, all'interno del suo alloggiamento (3). Qualora il modulo di memoria non venga ancora rilevato nonostante sia stato installato correttamente, e dopo aver verificato che la memoria utilizzata è di tipo corretto, sarà necessario assicurarsi di disporre della versione più aggiornata del BIOS, verificando sul sito web del produttore del computer.

Computer notebook: prima di rimuovere/installare moduli di memoria su un notebook, è necessario spegnere il computer, rimuovere la batteria e scollegare il cavo di alimentazione. Spingere con DECISIONE il modulo di memoria all'interno dello slot di alloggiamento, assicurandosi che garantisca un contatto corretto (è essenziale spingere il modulo di memoria all'interno della sua sede CON DECISIONE), prima di bloccarlo in posizione (vedi figura sotto). Una volta completata l'installazione del modulo di memoria, installare la batteria sul notebook e alimentarlo collegando anche il cavo di alimentazione, e non la sola batteria. Qualora il modulo di memoria non venga ancora rilevato nonostante sia stato installato correttamente, e dopo aver verificato che la memoria utilizzata è di tipo corretto, sarà necessario assicurarsi di disporre della versione più aggiornata del BIOS, verificando sul sito web del produttore del computer.

BIOS (Basic Input/Output System): il BIOS è installato sulla scheda madre del computer. Il suo compito è quello di controllare le principali operazioni del sistema, con la funzione di consentire l'avvio del computer e l'inizializzazione dell'hardware. Normalmente, i dati del BIOS sono contenuti all'interno di un chip ROM, che può essere aggiornato mediante un'operazione detta di "flash" del BIOS. Gli upgrade del BIOS possono correggere errori, fornire supporto a nuove CPU e a nuovo hardware, inclusi nuovi tipi di memorie, ecc. Gli aggiornamenti del BIOS sono reperibili presso il sito web del produttore.

*NOTA: Kingston declina ogni responsabilità per gli eventuali problemi di qualunque tipo derivanti dalle operazioni di flash del BIOS. Il flash del BIOS rappresenta esclusivamente un suggerimento finalizzato a consentire di risolvere un problema. Pertanto, si precisa che tutti gli utenti che eseguono la procedura di flash del BIOS lo fanno a loro esclusivo rischio e sotto la loro diretta responsabilità. Tutte le istruzioni relative alle modalità di flash del BIOS non sono fornite da Kingston, ma dal produttore del computer, oppure dal produttore del BIOS.

FAQ: KTM-012711-GEN-18

Vi è stato utile?

I componenti venduti in kit (identificati dalla presenza dei codici "K2" o "K3" nel numero di parte, come KVR400X64C3AK2/2G ad esempio), sono specificamente predisposti per l'impiego su schede madri Dual e Triple channel. Sebbene la tecnologia Dual e Triple Channel sia integrata nella scheda madre (all'interno del chipset), i moduli di memoria destinati alle schede madri Dual e Triple Channel devono essere installati in coppia oppure in set di tre per poter funzionare correttamente. Gli stessi moduli contenuti in un dato kit funzionano meglio perché la scheda madre effettuerà l'accesso alla memoria interpretandola come un singolo slot caratterizzato da una maggiore larghezza di banda. Pertanto, Kingston raccomanda di utilizzare sempre i moduli venduti in kit per l'installazione su schede madri dotate di tecnologia Dual e Triple channel.

FAQ: KTM-020911-GEN-19

Vi è stato utile?

In molti casi, il BIOS o un programma diagnostico possono indicare il valore della frequenza del bus di memoria, che è pari alla metà della frequenza totale del tipo di memoria DDR installata. Come si evince dal nome, nelle memorie DDR (Double Data Rate) la velocità dei dati corrisponde al doppio delle frequenza del bus di memoria. Pertanto, se il valore di frequenza della memoria è pari a 800MT/s, ma la memoria utilizzata è del tipo DDR3 a 1600MT/s, significa che la RAM sta funzionando alla velocità corretta.

FAQ: KTM-071015-GEN-20

Vi è stato utile?

L'acronimo ESD significa "Electro-Static Discharge" e indica semplicemente il fenomeno dell'accumulo di scariche elettrostatiche. Il fenomeno dell'ESD non deve essere preso alla leggera, in quanto rappresenta uno dei fattori in grado di danneggiare o distruggere un computer o i componenti hardware. Le scariche elettrostatiche sono come quelle che si verificano quando si strofina un piede su un tappeto e poi si tocca un oggetto metallico. L'ESD può verificarsi senza che l'utente riscontri alcuna forma di shock elettrico, e avviene esclusivamente quando si opera sui componenti interni di un computer o durante la manipolazione di componenti hardware.

Come è possibile evitare il fenomeno dell'ESD?
Il metodo migliore per evitare i fenomeni di ESD consiste nell'utilizzare un apposito braccialetto antistatico, oppure un tavolo o una stuoia antistatici. Tuttavia, dato che la maggior parte degli utenti non dispone di un accesso a questi oggetti, abbiamo incluso le raccomandazioni indicate sotto al fine di minimizzare il rischio di scariche elettrostatiche.
Operare stando in piedi: è consigliabile restare in piedi quando si opera su un computer. Stando seduti su una sedia si possono generare quantità maggiori di energia elettrostatica.
Cavi: assicurarsi che sul retro del computer non sia presente alcun cavo collegato, (cavo di alimentazione, cavo mouse, tastiera, ecc.).
Indumenti: assicurarsi di non indossare alcun tipo di indumento in grado di condurre cariche elettriche di potenza elevata, come i maglioni in lana.
Accessori: al fine di minimizzare il rischio di scariche elettrostatiche e per evitare altri problemi, è vivamente consigliabile rimuovere qualunque tipo di gioiello o altri oggetti simili.
Eventi climatici: le tempeste elettriche possono accrescere il rischio di scariche elettrostatiche; pertanto, se non strettamente necessario, è consigliabile non operare su un computer durante una tempesta elettrica. In zone con climi particolarmente secchi, l'aria diventa un elemento del meccanismo che favorisce l'accumulo di energia elettrostatica, in qualunque occasione in cui sono presenti flussi d'aria (vento, aria condizionata, ventilatori) che attraversano una superficie isolata. Non lasciarsi ingannare dal fatto che l'area in cui si opera è esposta ad alti livelli di umidità, e prestare sempre attenzione ai problemi di corrosione tra connettori e altre interfacce elettriche.

Fare riferimento al link del sito riportato sotto per ulteriori informazioni sul fenomeno dell'ESD e sui metodi per proteggere gli apparati elettronici.

ESD Association
http://www.esda.org/aboutESD.html

FAQ: ESD-SSD-001

Vi è stato utile?

Still Need Assistance?

Chat With Support

Entra in chat