Per iniziare, fai clic su accetta di seguito per visualizzare il pannello di gestione dei cookie. Quindi, tocca o fai clic sul pulsante Personalizzazione per attivare la funzione chat, quindi su Salva.
Per scongiurare il rischio che i cavi non più utilizzati finissero prima o poi per intasare le discariche di tutto il mondo, le società più importanti del settore tecnologico si sono riunite nell'USB Implementers’ Forum per dare vita a un unico connettore standard. Il risultato è stato lo sviluppo dell'USB-C®1, il cui utilizzo si è diffuso con enorme rapidità in tutto il mondo. Ecco alcuni vantaggi derivanti dall'uso dell'USB-C.
L'USB-C è più facile da usare?
La tecnologia a volte è frustrante e forse l'esperienza più frustrante è quando si tenta di inserire un cavo USB in un laptop, senza riuscirci. Così, iniziamo a girarlo e rigirarlo, fino a quando realizziamo che il verso del primo tentativo era quello giusto. Quante volte sarà successo?
L'USB-C elimina questa frustrazione, adottando un connettore simmetrico e reversibile, che risulta così user-friendly. Al pari del connettore lightning di Apple, l'USB-C può essere inserito in entrambi i versi. Distante anni luce dall'USB degli esordi, largo e a forma quadrata, l'USB-C adotta invece una forma ovale ed è più piccolo e sottile. È abbastanza piccolo da adattarsi ai dispositivi mobili che si fanno ogni giorno più sottili, ma ha comunque tanta potenza da connettere qualsiasi periferica a un laptop.
Prestazioni straordinarie dell'USB-C
Un altro motivo che spiega la crescente popolarità dell'USB-C risiede nelle straordinarie prestazioni di questo standard, che supporta i più recenti protocolli di comunicazione USB 3.2, risultando più veloce e più potente della maggior parte degli altri standard USB. L'USB-C può infatti fornire fino a 100W di energia ai dispositivi in ricarica e può trasferire dati fino a 20Gbps2.
L'USB-C può veicolare sia audio che filmati, supportando la risoluzione video 4K Ultra-HD. Ciò significa che è possibile ricaricare dispositivi "full-sized", mentre si trasferiscono dati a una velocità 20 volte superiore rispetto al precedente standard USB 2.03 e al contempo ci si può anche godere un'esperienza video 4K Ultra-HD.
L'USB-C è universale?
Lo standard USB-C è assolutamente universale, visto che presenta lo stesso connettore su entrambe le estremità del cavo. In questo modo, con un unico cavo è possibile caricare il cellulare, collegarlo ad un laptop, oltre che ai cellullari dei propri amici. Una comodità che si estende a tutti gli altri dispositivi che si è soliti utilizzare.
Ed è molto probabile che l'USB-C diventerà l'unico connettore che ci si troverà a usare, visto che oramai la maggior parte dei produttori lo sta introducendo nei propri dispositivi di nuova generazione. Una grande notizia per noi utenti finali, che presto finalmente potremo usare lo stesso connettore per tutti i dispositivi.
Ma quindi dovrò sostituire tutti i dispositivi che utilizzo?
Il fatto che l'USB-C è destinato a diventare il connettore standard non significa che bisogna dire addio ai dispositivi attualmente in uso. Basterà procurarsi un adattatore. Ad esempio, grazie a Nucleum USB-C Hub di Kingston è possibile collegare a un'unica porta USB-C tutti i dispositivi che si è soliti utilizzare. L'Hub permette di collegare ben 7 dispositivi contemporaneamente, consentendo così di continuare a usare tutti gli accessori di cui si ha bisogno. Nucleum di Kingston è dotato di una porta HDMI, due porte USB-A, due porte USB-C, un lettore di schede microSD e un lettore di schede SD. Oltre a rivelarsi estremamente versatile, questo dispositivo permette di usare tutte le periferiche di un laptop sfruttando un'unica porta USB-C.
L'USB-C è il futuro dei drive flash
Visto che brand tecnologici del calibro di Apple, HP e Dell stanno equipaggiando tutti i loro dispositivi più recenti con l'USB-C, è realistico prevedere che questo diventerà presto il nuovo connettore standard di settore, tramite cui passerà sia l'energia di alimentazione che i dati - tutto attraverso un unico cavo4. I modelli MacBook di Apple creati dopo il 2015 già dispongono delle porte USB-C per l'alimentazione e il trasferimento dati, il che fa pensare che il tramonto dei laptop dotati di una pluralità di porte è davvero vicino. E il fatto che molte periferiche ancora adottano connessioni USB meno recenti non deve fare credere che l'USB-C sarà un fenomeno passeggero, essendo anzi destinato a diventare presto il connettore standard adottato dalla maggior parte dei dispositivi. L'USB-C è il futuro e merita di essere guardato con attenzione.
Scoprite come individuare il drive all'interno di Esplora risorse di Windows, come aprire i file presenti nel pen drive e come copiare i file da o verso un computer dotato di sistema operativo Windows 10.
Gli SSD offrono una maggiore durata, affidabilità, velocità, compattezza e leggerezza, sono più silenziosi e consumano meno energia rispetto agli hard drive tradizionali.
Le schede di memoria Flash SD e microSD per la cattura di video 4K devono essere conformi a requisiti di capacità, velocità di scrittura, velocità di trasferimento dati e velocità video specifiche.
Una maggiore quantità di DRAM si traduce in maggiori prestazioni durante tutte le fasi di editing video, dalla velocità di riproduzione ai tempi di rendering. Ma qual è la quantità di memoria necessaria? 8, 16, 32 oppure 64 GB? Quanta memoria è necessaria per l'editing video in formato 1080p, 4K e 8K?
Lo standard NVMe è il nuovo protocollo per lo storage flash, mentre lo standard SATA è un protocollo ereditato dalla tradizionale tecnologia degli HDD.
Quando si sceglie un dispositivo di storage per le vostre telecamere di sicurezza è necessario tenere in considerazione capacità, velocità e durata della scheda.
In che modo le schede SD e microSD possono recare contemporaneamente la denominazione di classe C10 e U3 se una classe ha una velocità pari a 10 MB/s e un'altra 30 MB/s? Ecco la spiegazione.
Cosa significa classe di velocità C10? Cosa significa classe UHS e classe V? Le varie denominazioni indicano la velocità di scrittura dei dati necessaria al dispositivo.
I fattori da valutare quando si sceglie una scheda di memoria sono diversi e includono la velocità, la capacità e il tipo di dispositivo. Ma non vi preoccupate: ci penseremo noi ad aiutarvi a scegliere la scheda di memoria più adatta.
La console Nintendo Switch integra 32 GB di storage interno, che può essere ulteriormente espanso con una scheda microSD in grado di ospitare un maggior numero di giochi. Ma come si fa a scegliere la scheda giusta?
Disporre di uno spazio dedicato, definire le priorità ed eliminare le distrazioni sono solo alcuni modi per accrescere la produttività quando si lavora da casa.
Esistono alcuni metodi per rendere più veloce un iMac o un MacBook che è diventato lento; e nessuno di tali metodi richiede alcun upgrade hardware o software.
Per lavorare da casa è necessario organizzare uno spazio di lavoro adeguato per il PC, installare i dispositivi per le videoconferenze e dotarsi di una connessione sicura.
I drive USB OTG offrono espansione di storage in un fattore di forma pratico e compatto: una soluzione ideale per tablet e smartphone che supportano le funzionalità USB OTG (On-The-Go).
Questa tabella mostra indicativamente la quantità di immagini, video e file che è possibile archiviare nei drive SSD, Flash USB e nelle schede Flash (SD, microSD e Compact Flash).