Notiamo che stai visitando il sito del Regno Unito. Ti piacerebbe invece visitare il nostro sito principale?

SSD XS1000 esterno di Kingston inserito in un laptop

Guida alla comprensione dei file system

Il file system è la struttura usata dal sistema operativo per organizzare e gestire i file in un dispositivo di storage quale un HD (Hard Drive), un SSD (Solid State Drive) o un drive Flash USB. La sua funzione consiste nel definire il modo in cui i dati vengono memorizzati, richiamati e organizzati all'interno del dispositivo di storage. Ogni file system ha caratteristiche proprie e spesso è legato a un determinato sistema operativo o dispositivo. Ecco alcuni dei sistemi più comuni con i loro pro e contro.

FAT (File Allocation Table), FAT16, FAT32

FAT è uno dei file system più semplici e datati. Fu inizialmente sviluppato per MS-DOS e ancora oggi viene utilizzato in molti dispositivi di storage rimovibili. Le due versioni principali di questo sistema sono FAT16 e FAT32. FAT utilizza una tabella di allocazione dei file per ricordare la posizione di file nel disco. Tuttavia, la mancanza di alcune funzioni avanzate, come le autorizzazioni dei file e il journaling, lo rende poco adatto ai sistemi operativi moderni. FAT 16 fu introdotto nel 1987 con il sistema DOS 3.31 mentre FAT32 fece la sua comparsa nel 1996 con Windows 95 OSR2(MS-DOS 7.1).

Vantaggi:

  • Semplicità: la sua semplicità ne facilita l'implementazione e l'utilizzo, rendendolo adatto a dispositivi con limitate risorse o compatibilità.
  • Ripristino dei dati: la struttura elementare dei file system FAT semplifica il recupero dei file in caso di danneggiamento o cancellazione accidentale dei dati.
  • Compatibilità: è possibile eseguire letture e scritture in modo nativo dai sistemi operativi Windows, MacOS e Linux senza bisogno di software di terze parti.

Svantaggi:

  • Frammentazione: i dati dei file finiscono per essere sparsi in diverse parti del disco, con conseguente riduzione delle prestazioni. È quindi necessario eseguire regolarmente la deframmentazione per ottimizzare le prestazioni del disco.
  • Assenza di funzioni avanzate: anche nella sua versione più recente, FAT32, mancano alcune funzioni avanzate presenti in altri file system, quali le autorizzazioni di sicurezza a livello di file, il journaling, la crittografia o la compressione.
  • Limiti nella denominazione del volume: i nomi assegnati ai volumi FAT16 e FAT32 non possono eccedere gli 11 caratteri e non possono includere la maggior parte dei caratteri non alfanumerici.
  • Limiti nella denominazione dei file: i file memorizzati in un volume FAT16 non possono avere una lunghezza superiore a 8.3 caratteri, ovvero 8 caratteri per il nome più 3 per l'estensione del file.

exFAT (Extended File Allocation Table)

exFAT è un file system introdotto da Microsoft come versione migliorata del FAT32. Risolve alcune delle limitazioni di FAT32, aumentando le dimensioni dei file memorizzabili e migliorando le prestazioni. Visto che garantisce la compatibilità con diversi sistemi operativi, exFAT viene comunemente utilizzato per i dispositivi di archiviazione rimovibili, come i drive SSD esterni, i dischi rigidi e le schede SD. Questo file system è stato introdotto nel 2006 come parte di Windows CE 6.0.

Vantaggi:

  • Supporto di file e partizioni di grandi dimensioni: exFAT supporta file e partizioni di dimensioni molto più grandi rispetto ai file system FAT. È in grado di gestire file di dimensioni superiori a 4 GB, il che lo rende adatto all'archiviazione di file multimediali o immagini disco di grandi dimensioni.
  • Utilizzo efficiente dello spazio su disco: exFAT migliora l'utilizzo dello spazio su disco rispetto ai suoi predecessori FAT. Vengono infatti utilizzati cluster di dimensioni ridotte, grazie ai quali è possibile ridurre lo spazio del disco che andrebbe va sprecato per i file più piccoli.
  • Compatibilità: è possibile eseguire letture e scritture in modo nativo dai sistemi operativi Windows e MacOS senza bisogno di software di terze parti.

Svantaggi:

  • Supporto limitato dei metadati: anche in exFAT mancano alcune funzioni avanzate presenti in altri file system, quali le autorizzazioni di sicurezza a livello di file, il journaling o la crittografia a livello di file system.
  • Frammentazione: al pari dei file system FAT, anche exFAT presentano problemi di frammentazione. Le operazioni di creazione, modifica e cancellazione dei file producono una frammentazione che nel tempo porta a un calo delle prestazioni.

NTFS (New Technology File System)

NTFS è il file system utilizzato dai sistemi operativi basati su Windows NT, comparsi sulla scena mondiale nel 1993 con Windows NT 3.1 e rappresentati oggi dalla loro versione più recente, Windows 11. Offre funzioni avanzate come le autorizzazioni dei file, la crittografia, la compressione e il journaling. NTFS supporta file e partizioni di grandi dimensioni, dimostrandosi quindi adatto ai moderni dispositivi di storage. Tuttavia, ha una compatibilità limitata con i sistemi operativi diversi da Windows.

Vantaggi:

  • Sicurezza e autorizzazioni: NTFS offre uno modello di sicurezza affidabile con autorizzazioni a livello di file, consentendo di impostare permessi per ogni singolo file o cartella, tramite il controllo dei diritti di accesso assegnati a utenti e gruppi.
  • Trim per drive a stato solido (SSD): questa funzione rileva i dati non utilizzati e li segnala all'unità SSD che può così cancellarli e liberare spazio per le scritture future. Allo scopo di preservare le prestazioni, la funzione TRIM risulta abilitata per impostazione predefinita nei dispositivi che adottano il file system NTFS.

Svantaggi:

  • Errori dei dischi e riparazioni: sebbene NTFS sia stato progettato per garantire affidabilità è comunque possibile che si verifichino errori del disco. In questi casi, la riparazione di NTFS può richiedere tempo e strumenti speciali.
  • Frammentazione: nel corso del tempo, anche i file system NTFS possono produrre frammentazione in seguito alla creazione, modifica e cancellazione dei file. La frammentazione può causare un calo di prestazioni dal momento che il sistema è costretto ad accedere a frammenti di file sparsi.

APFS (Apple File System)

APFS è un file system sviluppato da Apple per macOS, iOS e altri dispositivi Apple. È stato progettato per ottimizzare le prestazioni e la compatibilità con l'hardware e il software di Apple. APFS offre funzioni come la clonazione, la crittografia a livello di file e un significativo miglioramento delle prestazioni nei drive a stato solido. È stato introdotto con macOS 10.13 nel 2017.

Vantaggi:

  • Prestazioni elevate: APFS offre prestazioni più elevate rispetto al suo predecessore, l'HFS+, grazie all'utilizzo di tecniche come la copia su scrittura, la condivisione dello spazio e la gestione ottimizzata dei metadati per migliorare la velocità di lettura e scrittura.
  • Sicurezza dei dati: APFS è dotato di funzioni per la protezione dei dati, come le verifiche di integrità dei metadati e dei contenuti dei file, che aiutano a prevenire e rilevare eventuali fenomeni di corruzione dei dati. Inoltre, il supporto della crittografia nativa consente agli utenti di crittografare i propri dati a livello di file system, migliorando così la sicurezza e proteggendo le informazioni sensibili.

Svantaggi:

  • Trim per drive a stato solido (SSD): il supporto dei comandi trim per SSD, sebbene presente in APFS, si dimostra meno efficiente rispetto agli altri file system. Questa funzione ha il compito di ottimizzare le prestazioni e la durata dei drive SSD, realizzando una gestione efficiente dei blocchi di dati.
  • Supporto software di terze parti: alcuni software o utility di terze parti meno recenti potrebbero non supportare perfettamente o riscontrare delle limitazioni nelle unità formattate con APFS. Pertanto, prima di adottare questo file system, è opportuno assicurarsi che il software e gli strumenti che si è soliti utilizzare siano compatibili con APFS.
  • Non è possibile eseguire letture o scritture in APFS da un PC Windows senza l'uso di un software di terze parti.

HFS, HFS+ (Hierarchical File System)

HFS è il file system inizialmente utilizzato dai computer Apple. Nel corso del tempo, è stato sostituito prima da HFS+ e poi da APFS. Questo file system utilizza una struttura gerarchica di directory e supporta funzioni come i metadati e le resource fork per la memorizzazione di informazioni aggiuntive sui file. È compatibile con i sistemi Mac precedenti. HFS è stato introdotto nel 1986 con System 2.1 per Mac Plus. La sua evoluzione, HFS+, è subentrata nel 1998 con Mac OS 8.1, gradualmente eliminata poi dopo l'introduzione nel 2019 di APFS con macOS 10.15.

Vantaggi:

  • Semplicità: HFS ha una struttura relativamente semplice e lineare, che ne facilita l'implementazione e la comprensione.
  • Supporto dei metadati: HFS ha introdotto il concetto di metadati, che consentono la memorizzazione di informazioni aggiuntive sui file, come le date di creazione e modifica, il tipo di file e le resource fork.

Svantaggi:

  • Assenza di funzioni avanzate: in HFS mancano alcune funzioni avanzate presenti in altri file system, quali le autorizzazioni di sicurezza a livello di file, il journaling, la crittografia o la compressione dei file.
  • Supporto di file e partizioni di dimensioni limitate: HFS presenta limitazioni sulla dimensione dei file e delle partizioni, potendo gestire file di dimensioni fino a 2 GB e partizioni fino a 2 TB.
  • I file si corrompono al di fuori del sistema operativo: durante il trasferimento da HFS o HFS + verso la maggior parte degli altri file system qui elencati, alcuni tipi di file (specialmente quelli privi di estensione) perdono la resource fork e diventano quindi illeggibili se e quando reintrodotti in HFS, a meno che non erano stati precedentemente archiviati in formato .zip o .sit.

Ext4 (Fourth Extended File System)

Un file system molto utilizzato nel sistema operativo Linux. È il successore di Ext3 e offre diversi miglioramenti in termini di prestazioni, scalabilità e affidabilità. Ext4 è il file system predefinito di molte distribuzioni Linux. È stato introdotto per la prima volta nel 2003.

Advantages:

  • Vantaggi: Il journal traccia delle modifiche prima che vengano realizzate nel disco, il che consente di recuperare più rapidamente i dati in caso di interruzione dell'alimentazione o di crash del sistema. Riduce il rischio di corruzione dei dati e garantisce la coerenza del file system.
  • Dimensioni dei file e delle partizioni aumentate: Ext4 supporta file e partizioni di dimensioni significativamente maggiori rispetto ai suoi predecessori.

Svantaggi:

  • Frammentazione: come la maggior parte dei file system, Ext4 è soggetto alla frammentazione. Le operazioni di creazione, modifica e cancellazione dei file producono una frammentazione che nel tempo porta a un calo delle prestazioni.
  • Scalabilità limitata: se da un lato Ext4 supporta file e partizioni di dimensioni maggiori rispetto ai suoi predecessori, dall'altro presenta alcune limitazioni nei casi di scalabilità elevate.

I file system sono parti essenziali dei sistemi informatici, perché sono alla base delle operazioni di organizzazione, archiviazione e recupero dei dati, garantendo così la fluidità del funzionamento. Con il progressivo sviluppo della tecnologia, i file system continueranno ad evolversi, adattandosi alle esigenze di storage e migliorando le capacità di gestione dei dati.

#KingstonIsWithYou

Vi è stato utile?

Articoli correlati