Kingston FURY Beast RGB installata in un PC con un bagliore blu proveniente dalla parte alta del modulo

La guida RAM definitiva per i gamer

Tutto ciò che volevi (e non volevi) sapere sulle RAM!

Assemblare un computer per la prima volta non è per niente facile. Ci sono così tanti componenti da scegliere e specifiche da valutare, che diviene complesso sapere esattamente cosa acquistare. Di solito ci si concentra sui processori e sulle schede grafiche, ma per poter caricare ed eseguire i giochi al massimo della velocità risulta altrettanto essenziale la scelta della RAM giusta.

Le memorie RAM di alta qualità consentono di caricare più rapidamente i livelli e gli effetti di gioco, così da eliminare i tempi morti e non distogliere i gamer dall'azione. Avendo un'adeguata quantità di RAM a disposizione, il software viene eseguito in background senza creare interruzioni al flusso di gioco. Esistono programmi come Google Chrome, che sono estremamente voraci di RAM e impongono a chi ama giocare guardando video e magari anche buttando un occhio ai solcial media di procurarsi molta RAM. Kingston offre moduli RAM top di gamma, perfetti per il gaming e a prezzi accessibili, in grado di mantenere il PC al massimo delle sue prestazioni. Questa guida esamina in dettaglio tutto ciò che chi acquista per la prima volta una RAM deve conoscere e capire.

Cos'è la RAM?

L'acronimo DRAM sta per Dynamic Random-Access Memory. Si tratta di un componente in grado di conservare temporaneamente i dati di qualsiasi programma eseguito nel computer, in modo che il processore possa accedervi con facilità e rapidità, senza dover andare a scavare nei più ampi, ma anche più lenti, drive SSD o HDD. Maggiore è la quantità di DRAM (spesso abbreviato in RAM) maggiore sarà anche lo spazio a disposizione del computer per conservare questo tipo di dati, così da permettere di eseguire contemporaneamente molti più processi. Una barra (che tecnicamente prende il nome di modulo) da 16GB di RAM consente ad esempio al computer di conservare molti più dati temporanei rispetto a un modulo da 8GB. Ma la capacità non è tutto. Le RAM si differenziano anche in base alle velocità e alle versioni.

DDR3, DDR4 e DDR5

Se durante l'acquisto di una memoria RAM sei stato confuso dai diversi numeri che accompagnano la sigla DDR, non preoccuparti: risolviamo subito. Il numero accanto alla sigla DDR indica la versione della RAM. Più alto è il numero, più sarà recente la versione. Detto in un altro modo, le memorie DDR4 sono più recenti delle DDR3. Le memorie DDR4 consumano meno energia e hanno un maggior numero di pin, il che significa che funzionano più velocemente e con maggiore efficienza rispetto alle DDR3. Il lancio delle memorie DDR5 è previsto per la seconda metà del 2021 e porterà un significativo incremento in termini di velocità e capacità, riducendo ulteriormente il consumo energetico.

Un aspetto importante da tenere presente consiste nel fatto che i moduli DDR3, DDR4 e DDR5 si differenziano per numero di pin, connettori e accoppiamenti, per cui bisogna verificare se la RAM che si intende acquistare è supportata dalla propria scheda madre. In ogni caso, la scheda madre riporta sempre le versioni di RAM che supporta (DDR3, DDR4 e talvolta anche DDR5), per cui basta una rapida ricerca online sul modello di scheda madre per ottenere le informazioni necessarie.

Dimensioni e velocità

La RAM viene venduta in moduli da installare negli alloggiamenti presenti nella scheda madre del PC. In genere, le schede madri dispongono di quattro alloggiamenti per la RAM, anche se ci sono modelli molto avanzati che arrivano a 8 alloggiamenti. I moduli RAM singoli di solito hanno capacità che vanno da 4 a 32 GB, ma, adattandosi al funzionamento tipico dei computer, vengono quasi sempre venduti in kit da due o da quattro, così da lavorare in coppie. Per un PC high-end dedicato al gaming, la quantità ottimale di RAM consigliabile è di 16 GB. Se però si desidera eseguire tanti programmi in background, è consigliabile estendere la quantità di RAM a 32GB o anche a 64GB.

Anche la velocità gioca il suo ruolo, perché da essa dipende il tempo che il computer impiega a caricare i dati all'interno della RAM. La velocità dipende principalmente dalla versione di RAM acquistata. Al crescere della velocità, crescono anche le prestazioni, così come il prezzo.

I laptop e le RAM SODIMM

I laptop e i notebook hanno un design diverso rispetto ai PC e richiedono quindi RAM di tipo diverso. La maggior parte delle RAM per PC sono note con l'acronimo UDIMM, mentre per laptop, notebook e NUC si usano le SODIMM. Le RAM destinate ai laptop in genere sono chiaramente contrassegnate come SODIMM, così da renderle facilmente riconoscibili. Tuttavia, resta sempre la necessità di verificare la compatibilità tra la scheda madre del notebook e la versione di RAM che si intende acquistare.

Con le sue linee di prodotti di memoria Kingston e Kingston FURY, Kingston Technology offre un'ampia scelta di modelli che si differenziano per velocità e capacità, così da adattarsi a ogni tipo di budget e sistema hardware. Tutte le memorie RAM possono essere acquistate in moduli singoli o in kit composti da (massimo) 8 elementi. Scegli la RAM che risponde meglio alle tue esigenze, controllando le specifiche di sistema in modo da essere certo della compatibilità.

#KingstonFURY #KingstonIsWithYou

Ricerca prodotti Kingston

Con Kingston, scegliere la vostra memoria è un'operazione semplicissima.
Con oltre 35 anni di esperienza, Kingston dispone delle conoscenze e delle risorse necessarie ad aiutarvi a scegliere le vostre memorie in tutta tranquillità.

Ricerca per sistema/dispositivo

Inserire la marca e il numero di modello o il numero di parte del computer o del dispositivo digitale per trovare il prodotto Kingston desiderato.

Ricerca per numero di parte

Effettuare la ricerca per numero di parte Kingston, per numero di parte distributore o per numero di parte equivalente del produttore.

Articoli correlati